Teatro dialettale, l’appuntamento a Sermoneta dal 15 al 23 giugno

Torna "Sermonet'Amo e i suoi fratelli", con la quinta edizione della fortunata e seguita rassegna di teatro

Prosegue il percorso di valorizzazione del dialetto quale identità culturale e sociale di una comunità. Dopo il concorso “Sermonet’Amo in poesia” con il coinvolgimento degli studenti di Sermoneta, in collaborazione con l’Archeoclub e l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani, i prossimi due fine settimana saranno dedicati alla sesta edizione della rassegna teatrale “Sermonet’Amo e i suoi fratelli”, un ciclo di quattro spettacoli teatrali recitati nei vari dialetti.

La rassegna, finanziata dall’Amministrazione comunale di Sermoneta e dalla Regione Lazio nell’ambito de “Le forme dell’Arte” e inserita nel cartellone estivo “Sermoneta Estate 2024”, è organizzata dalla compagnia teatrale Dritto & Rovescio presieduta da Pietro Rafaiani e con la direzione artistica di Eleonora Mugnai. Tutti gli spettacoli andranno in scena al Belvedere di Sermoneta, il palcoscenico naturale nel cuore del centro storico, alle ore 21 ad ingresso gratuito.

“Crediamo fortemente nelle iniziative del “Sermonet’Amo” perché contribuiscono a rinsaldare il legame con le nostre radici e la nostra storia. Il dialetto fa parte del patrimonio immateriale di una comunità e vogliamo continuare a promuoverlo e a preservarlo – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, invitando tutti a partecipare alla rassegna teatrale “per assaporare la sonorità e le sfumature dei vari dialetti, sermonetano compreso”.

Primo appuntamento sabato 15 giugno con “Quando sona la scarana”, commedia in dialetto di Sezze messa in scena dalla “compagnia Arcadia di Sezze”, scritta da Francesco Petrianni e diretta da Paola Salvi; a seguire domenica 16 giugno con “La mezza punzione”, diretta da Luigina Vitale, a cura dell’associazione culturale “Esso chissi de Cisterna”, in dialetto cisternee.

Ancora, sabato 22 giugno andrà in scena “Le tre sorelle” diretta da Rosario Matrone, a cura del Gruppo teatrale Santa Maria Goretti. Gran finale con i padroni di casa: la compagnia teatrale Dritto e Rovescio di Doganella domenica 23 giugno metterà in scena “48: morto che parla” scritta e diretta da Eleonora Mugnai, in dialetto di Sermoneta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -