Regione – Via libera al protocollo per la gestione degli allarmi scolastici da parte del nue112

Il sistema di gestione del servizio prevede l’invio di un alert automatico da parte del sistema di sorveglianza dell’Istituto scolastico

La Giunta regionale del Lazio ha approvato lo schema di protocollo per la gestione del servizio di pronto intervento sugli allarmi degli Istituti scolastici di Roma Capitale grazie al servizio NUE 112. Il servizio consente di dare una risposta concreta per contrastare e prevenire i tentativi di intrusione nelle scuole della Capitale. La scelta di affidare la gestione diretta degli alert antintrusione negli Istituti scolastici di Roma Capitale al servizio NUE 112 della Regione Lazio consentirà di aumentare gli standard di sicurezza e ottimizzare i tempi di intervento grazie alla gestione unica di tutte le chiamate di emergenza e soccorso.

Il nuovo sistema di gestione del servizio prevede l’invio di un alert automatico da parte del sistema di sorveglianza dell’Istituto scolastico alla centrale unica di risposta NUE 112. Ricevuto l’alert, la centrale sarà in grado di identificare immediatamente l’Istituto scolastico, vittima del tentativo di violazione, definire la sua posizione geografica, il target del soccorso e, quindi, di attivare le Forze dell’ordine competenti per la risoluzione dell’emergenza.

Il sistema sarà operativo, inizialmente, solo per gli Istituti scolastici in possesso dei sistemi di sorveglianza già verificati da Roma Capitale e testate con la CUR NUE 112, per poi essere steso fino a includere la totalità degli Istituiti scolastici presenti nel territorio.

«Il fenomeno degli atti vandalici, dei furti e dei danneggiamenti delle scuole ha assunto caratteristiche sempre più preoccupanti. Intervenire per fare prevenzione, creando elementi capaci di essere un deterrente, significa tutelare in modo concreto non solo l’aspetto strutturale e materiale, ma soprattutto, ogni studente, docente e il personale che rendono ogni giorno la scuola presidio indispensabile di democrazia, ed equità sociale che, come Istituzioni, abbiamo il dovere di garantire e difendere».

Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -