DDL Centenario, Calandrini (FdI) “Approvazione Commissione Cultura al Senato è fatto storico”

Il Senatore ed esponente pontino di Fratelli d'Italia: "In meno di un anno il testo è pronto a essere discusso in aula"

“Quanto accaduto in Commissione Cultura al Senato rappresenta un fatto storico e non solo per Latina. In meno di un anno il disegno di legge, a mia prima firma, sul centenario della città, è stato approvato all’unanimità dalla Commissione e si appresta ad essere discusso in Aula. Il voto di oggi segue di poche settimane quello della Commissione Bilancio da me presieduta, che ha approvato la copertura finanziaria necessaria per portare a compimento gli ambiziosi obiettivi presenti nel testo. Per la prima volta dalla nascita della Repubblica, con un disegno di legge di iniziativa Parlamentare, si darà vita a una fondazione che, attraverso ingenti finanziamenti pubblici ma anche privati, gestirà una serie imponente di iniziative che accompagneranno la città fino al 2032 e che faranno conoscere Latina in tutta Italia e non solo. È una notizia meravigliosa per tutti cittadini di Latina, anche per coloro che hanno criticato questo disegno di legge definendolo mero strumento da campagna elettorale. Latina, con la sua unicità storica e culturale, avrà a disposizione strumenti e mezzi mai avuti prima per arrivare con una veste del tutto nuova ai suoi primi cento anni” Così in una nota il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Latina.

“Questo disegno di legge – prosegue Calandrini – rende testimonianza alla capacità dei pionieri di guardare al futuro e di immaginare una città dove regnavano solo palude e morte. Questa è una storia che merita di essere narrata, perché maestra di vita. Si tratta di un disegno di legge dalla portata imponente ed è per questo che a breve organizzeremo una conferenza stampa che servirà a chiarire meglio i dettagli di tutta l’operazione ma che rimanderà poi a un grande appuntamento, di confronto e dialogo, che organizzeremo in autunno al teatro D’Annunzio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -