@tNicolosi, appuntamento giovedì e venerdì con scuola e teatro

Due eventi nell’ambito delle tante iniziative volte a una rigenerazione del quartiere all’insegna di una rinascita sociale e culturale

Emozioni a non finire nella piazzetta del Nicolosi, cuore storico della città di Latina. Altri due imperdibili eventi ci aspettano nell’ambito delle tante iniziative volte a una rigenerazione del quartiere all’insegna di una rinascita sociale e culturale. Si comincia Giovedì 13 giugno, alle ore 20.00, con l’esibizione dei giovani talenti del Liceo musicale Manzoni di latina, all’interno della rassegna @tNicolosi 2024, che ha già visto protagoniste due altre scuole superiori, l’I.I.S. Galilei-Sani e il Liceo artistico e a cui seguirà anche il Liceo Classico Dante Alighieri. La collaborazione sempre più stretta tra il progetto in atto nel quartiere e gli istituti scolastici nasce dalla ferma convinzione che una reale interazione tra scuola e territorio non può prescindere dalla scoperta delle radici storiche di quest’ultimo e da un’apertura dei giovani alle problematiche sociali e all’inclusione. L’evento musicale a cura del Dipartimento di discipline musicali del Liceo “A. Manzoni” di Latina unisce tradizione e innovazione, portando la magia della musica nel cuore di Latina. Sul palco salirà l’Orchestra del Liceo Manzoni, diretta dai maestri Gianni Cellacchi e Stefania Cimino, oltre 50 talentuosi musicisti che si esibiranno in un repertorio variegato, dal classico al contemporaneo. Le musiche di Bizet, Glenn Miller, John Williams, Morricone e dei Queen saranno le protagoniste dell’intervento di apertura. Seguirà un ensemble strumentale affascinante e inusuale, a cura del maestro Cristiano Lui, composto da violino, chitarra, pianoforte, fisarmonica e contrabbasso che porterà il tango nella serata attraverso brani di Piazzolla e Galliano e l’ensemble di Percussioni diretto dal maestro Salvatore Campo, con brani di Firt, Kerchbaum e Brahms. Infine, sarà la volta del Gruppo Rock la cui energia si fonderà con l’atmosfera della serata, regalando al pubblico grandi classici e brani inediti. Un programma che spazierà dunque dal rock alle epiche colonne sonore e che condurrà il pubblico attraverso un viaggio musicale emozionante grazie agli studenti del Liceo Manzoni.

Il 14 giugno ci attenderà invece il teatro, all’interno di PICCOLA CITTÁ, progetto di TERZO LOTTO IACP – APS sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Nell’arena naturale della piazzetta andrà in scena RIMBAMBIMENTI – UN TED TALK SENESCENTE IN SALSA PUNK di e con Andrea Cosentino, drammaturgia sonora e musica dal vivo di Lorenzo Lemme, una produzione Cranpi, con il contributo del Ministero della Cultura e il sostegno di Fortezza Est. Una performance che parte come una conferenza sul tempo da parte di un presunto scienziato, il suo doppio marionettistico affetto da Alzheimer e un assistente musicista, e scivola verso un concerto/spettacolo che, allineandosi alle concezioni di tempo e materia della fisica quantistica, smonta inevitabilmente ogni ordine e logica causale. Tra spiegazioni rigorose e discorsi a vanvera, il conferenziere dimentica la sua parte, cerca di ricostruirla attraverso appunti e oggetti sulla scena dei quali fatica a ricordare l’utilità, fino a perdere ogni cognizione di sé e degli altri, in un processo inarrestabile verso la dissoluzione e l’entropia. Il risultato è una conferenza esplosa, un mix incosciente tra musica tecnologica, teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà, un TED Talk senescente in salsa punk. Vi aspettiamo come sempre numerosi. I progetti @tNICOLOSI 2024 e Piccola Città godono dei patrocini di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Latina, Ater della Provincia di Latina e di Fondazione Roma, con la media partnership di Rai Cultura e sono il frutto del lavoro delle associazioni Terzo Lotto IACP, Spazio Culturale Nicolosi, Lestra, Teatro Ragazzi, Città Domani e Angolo di Chirone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gaeta – Grande successo per l’incontro con Daniele Cassioli al Cinema Teatro Ariston

L’incontro ha visto la presenza entusiasta di centinaia di studenti delle scuole superiori della Provincia, profondamente coinvolti

Sezze – Il 10 maggio un convegno sulle impronte dei dinosauri, scienza e territorio al centro

L’evento metterà al centro il valore scientifico, educativo e culturale di quest’area, con l'obiettivo di costituire un Comitato di Pilotaggio

Cisterna – “Il Maggio dei Libri 2025”: un mese di appuntamenti dedicati alla lettura

La rassegna si conferma anche quest’anno come un appuntamento fortemente partecipato e sentito dalla cittadinanza

Sezze celebra la cultura con “Il Maggio dei Libri” 2025: incontri, autori e pensieri liberi

Un ricco calendario di incontri con autori, giornalisti e intellettuali animerà la città dal 9 maggio al 6 giugno

Festival Internazionale del teatro di figura, dall’8 all’11 maggio torna l’appuntamento a Roma

Quattro giorni dedicati interamente all’immaginazione e alla creatività, con un denso e articolato programma di spettacoli, laboratori, mostre

Sezze – Venerdì Gian Luca Campagna presenta il suo nuovo romanzo

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia’
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -