Giovannoli: “Il nostro è un progetto di concretezza e azioni, noi siamo pronti”

"Prima di essere sindaco sono una cittadina di Sermoneta che paga le tasse e che pretende di avere servizi efficienti"

Sabato e domenica Sermoneta sceglierà il nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale. «Sono orgogliosa di aver lavorato al servizio della comunità di Sermoneta in questi cinque anni, ho sempre affrontato ogni problema senza mai tirarmi indietro, mi hanno bruciato un’auto perché ho fatto rispettare la legge, perché ho sempre agito nell’interesse del bene comune», spiega il sindaco uscente e candidato sindaco Giuseppina Giovannoli. «Ho continuato fino alla fine a dare risposte alle legittime necessità della nostra comunità: ce l’ho messa tutta, non mi sono mai fermata, ma c’è ancora tanto da fare».

«Insieme ai 16 candidati della lista Giovannoli Sindaco per Sermoneta ci siamo uniti con spirito di servizio per presentare un progetto politico fatto di concretezza e di azioni per il benessere della comunità, per portare a termine il lavoro iniziato guardando con orgoglio al futuro, ma senza dimenticare il presente. C’è chi parla attraverso slogan, noi presentiamo azioni».

«Prima di essere sindaco sono una cittadina di Sermoneta che paga le tasse e che pretende avere servizi efficienti: è la filosofia che anima la nostra squadra, fatta di professionisti, agricoltori, insegnanti, lavoratori pubblici e privati, ma anche mamme e papà che si dedicano alla famiglia e che vogliono il meglio per i loro figli».

«Voglio ringraziare ciascuno dei candidati della nostra lista: Paolo Roberto Calvani, Luana Campagna, Valentina Cianfriglia, Ugo Coluzzi, Antonella De Gregorio, Giuliano Errico, Pino Fusco, Melissa Girardi, Stefania Iacovacci, Paola Macera, Lina Mammaro, Mauro Lorenzo Mariotti, Nicola Minniti, Annalisa Nardi, Vittorio Pacini e Pierluigi Torelli.

Un gruppo affiatato, che condivide senso di responsabilità e soprattutto amore per Sermoneta e che in questo mese di campagna elettorale ha incontrato centinaia di persone per presentare il nostro programma per i prossimi 5 anni: attenzione alla pulizia e al decoro, sicurezza, spazi pubblici per i cittadini, sostegno e attenzione a famiglie, anziani, studenti, giovani, disabili, commercianti, agricoltori; nuove opere pubbliche per migliorare la vivibilità del territorio, puntando su scuole, strade, ambiente e servizi per i cittadini, sviluppo turistico e culturale, valorizzazione delle nostre tante eccellenze».

«Noi non abbiamo fatto promesse, se non una: impegnarci tutti insieme per 5 anni per il nostro territorio con dedizione, competenza, ascolto e con l’orgoglio di vivere a Sermoneta. Noi siamo pronti», conclude Giovannoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -