Question time senza gli assessori competenti, la critica di Lbc

"Giudichiamo dunque le risposte insufficienti rispetto alle domande poste", il commento da parte degli esponenti di Lbc

Tre interrogazioni presentate dal gruppo consiliare di Lbc sono state discusse questa mattina, relativamente al chiosco “Bar Bianca” di proprietà comunale, al nuovo sito istituzionale dell’ente, sulle guardie ambientali.

“Su due dei question time presentati non erano presenti gli assessori competenti, nonostante uno degli argomenti da discutere, quello relativo al chiosco Bar Bianca, fosse già stato rinviato su richiesta dell’assessora Nasti – sottolinea il capogruppo Dario Bellini – Altro assente è l’assessore Addonizio sulla vicenda relativa alle guardie ambientali. Entrambi hanno delegato l’assessore Di Cocco. Giudichiamo dunque le risposte insufficienti rispetto alle domande poste”.

“Per quanto riguarda il quesito relativo al sito internet del Comune, realizzato con fondi del Pnrr su un progetto presentato dalla precedente amministrazione – spiega Bellini – siamo insoddisfatti in particolare della risposta ottenuta dall’assessora Tesone sul perché fosse stato eliminato il payoff che indicava: ‘Latina città dei diritti’. Ci è stato spiegato che era qualcosa legato al mandato della precedente amministrazione Coletta. Una scelta che non condividiamo assolutamente, perché si trattava di un simbolo e le parole sono importanti. Relativamente poi alla mancanza di molte informazioni, regolamenti e comunicazioni precedenti all’insediamento della sindaca Celentano, l’assessora ha risposto che gli uffici sono oberati. A nostro parere quello descritto è in fatto grave. Non devono essere infatti gli uffici a svolgere questo compito perché, come espressamente prevede il capitolato a carico della ditta, il trasferimento di tutte le informazioni presenti sul nuovo sito web è a carico della ditta vincitrice del bando. Questa operazione, insieme all’indicizzazione era qualcosa da fare prima che tutto andasse online”.

“Sulle guardie ambientali siamo riusciti, grazie alle nostre sollecitazioni, a ottenere che pochi giorni fa l’amministrazione affidasse a un’associazione la convenzione. Peccato – aggiunge Bellini – che sia solo una e non due come inizialmente previsto dal commissario prefettizio. Si riuscirà probabilmente dunque a mettere in campo solo 20 rispetto alle 36 guardie ambientali che avevano giurato la scorsa volta. Due operatori avrebbero potuto controllare in modo più capillare un territorio di 270 km quadrati. Ci è stato detto inoltre che le guardie sono già operative, in realtà sappiamo che resta un problema di corresponsione dei rimborsi spese e allo studio c’è ancora l’istituzione di una convenzione con un distributore per fare in modo che non si debbano anticipare soldi da parte del personale che opera in modo volontario. L’assenza dell’assessore competente non ha reso possibile infine capire come verranno utilizzati quei 6mila euro previsti da un emandamento di bilancio”.

“L’interrogazione sul chiosco di via Emanuele Filiberto, insieme alle segnalazioni presentate dalle associazioni di quartiere – conclude il capogruppo – ha fatto in modo che il Comune programmasse interventi di bonifica e pulizia dai materiali che un anno fa hanno provocato l’incendio nella struttura abbandonata. Dalla relazione fatta ne esce fuori però un quadro tutto da chiarire: questa struttura che inizialmente doveva essere amovibile è diventata fissa e costruita in muratura. Con diverse delibere di giunta di decenni fa l’occupazione di suolo pubblico ha continuato ad essere autorizzata. Gli uffici hanno preso del tempo per continuare ad approfondire la questione e a sanare la struttura inserendola tra i beni dell’ente da valorizzare. Sarebbe un peccato perderla”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -