Borghi sul set, Minturno vince il premio per il più cinematografico

Il comune pontino ha ricevuto il riconoscimento nei scorsi durante la seconda edizione del festival di Cinecircolo Romano

Si è svolto il 3 e 4 giugno presso il Cinema Caravaggio di Roma la seconda edizione del festival cinematografico Borghi sul set, organizzato dall’associazione Cinecircolo Romano.
Ideato da Daniela Cipollaro, Presidente, e dal direttore artistico, Catello Masullo, Borghi sul set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati negli antichi borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e la loro magia, sono una quinta ideale per un set cinematografico suggestivo.
La cerimonia di premiazione ha avuto una affluenza senza precedenti: mai la sala del Cinema Caravaggio è stata così piena, con tanta gente in piedi.
Questi tutti i vincitori:

1) Miglior Lungometraggio: Un Mondo a Parte di Riccardo Milani, che bissa il successo della prima edizione del festival, 2023, con Grazie Ragazzi;
2) Migliori cortometraggi ex aequo: Il Giovane Silone di Gabriele e Saria Cipollitti, L’oro di Navelli, di Marco Migliozzi e Grazie Michele, di Rosario Errico;
3) Menzione Speciale della Giuria a Eravamo Bambini di Marco Martani;
4) Premio di Roma Lazio Film Commission a Eravamo Bambini di Marco Martani;
5) Premi borghi più cinematografici ex aequo a Navelli, Minturno e Opi.
Novità assoluta della seconda edizione del festival è stato un eccezionale ed eccezionalmente partecipato forum, dal titolo Il ruolo del cinema nella campagna di valorizzazione dei Borghi Storici, con interventi di esperti di grande spessore:
Rossano Pazzagli, professore associato di Storia moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia del territorio e dell’ambiente;
Luigi Fressoia, architetto urbanista e coordinatore del “Piano Borghi” di Italia Nostra;
Gennaro Matacena, architetto esperto di restauri: il recupero del Borgo del Castello di Postignano;
Oreste Rutigliano, già presidente nazionale di Italia Nostra
Alfredo Valeri, responsabile del Centro Studi Gianfranco Imperatori della Associazione Civita: “Ansa Incontra”, Valorizzazione dei Borghi Italiani, promosso dalla Associazione Civita in collaborazione con l’Agenzia Ansa;
Paola Peraro, scenografa di Eravamo bambini, di Marco Martani, esempio di valorizzazione del Borghi Storici con il cinema: il caso del Borgo di Minturno;
Marco Dentici, scenografo;
Contributi dei rappresentanti istituzionali dei Borghi Storici dove sono stati girati i film in concorso: Borgo di Opi Sindaco Antonio Di Santo, Borgo di Minturno Assessore Rita Alicandro con deleghe alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e Formazione, all’Archivio Storico, alla Biblioteca comunale, alle Pari opportunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -