“Siamo fatti di-versi perché siamo poesia”, a Sezze lo spettacolo di Guido Marangoni

Presso l'Auditorium San Michele Arcangelo andrà in scena lo show dell'ingegnere padovano. Ingresso gratuito

Sabato 8 giugno ’24 presso l’Auditorium San Michele Arcangelo alle ore 17.30, il Comune di Sezze ospiterà lo spettacolo di Guido Marangoni “Siamo fatti di-versi perché siamo poesia”. Guido Marangoni è un ingegnere informatico padovano sposato con Daniela e papà di Marta, Francesca e Anna, quest’ultima nata con la sindrome di Down. Anna diventa per Marangoni un motivo per raccontare la forza della fragilità e della diversità, prima con il libro “Anna che sorride alla pioggia” e poi con lo spettacolo che porterà a Sezze dopo oltre 200 tappe in tutta Italia. Marangoni racconta “Una delle prime cose che mi ha fatto notare Anna è che ha una disabilità esplicita. Anna non può nasconderla. Ho scoperto però che ci sono tante disabilità, fragilità, diversità, nessuno ne è escluso. Ci hanno insegnato a tenerle ben nascoste, mentre dovremmo allenarci a condividerle”. L’ingegnere è stato anche speaker ufficiale al TEDx  2015 con il suo talk La potenza della fragilità. Dal 2023 collabora con la RAI come ospite fisso nelle trasmissioni O anche no e A scuola con Anna. Lo show che mette in scena Marangoni è fatto di musica, parole, risate e poesia e insieme a lui sul palco del comune lepino ci sarà Nicola De Agostini. L’ evento è promosso e organizzato dall’ Assessorato ai servizi sociali del Comune di Sezze in collaborazione con la Demea eventi culturali. L’ingresso è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -