Acampora sulla Giornata Mondiale dell’Ambiente: L’importanza dell’Economia del Mare sostenibile per l’Italia

"Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare"

“Con una visione chiara e un’azione decisa, l’Italia può continuare a essere un leader globale nell’economia del mare, contribuendo a un futuro più verde e prospero per tutti” – così il Presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, nonché Presidente di Si.Camera e della Camera di Commercio Frosinone Latina, ha voluto sottolineare il ruolo cruciale dell’Economia del Mare per il futuro sostenibile e prospero del nostro Paese in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Durante il suo intervento, ha anche evidenziato l’importanza del Blue Forum, un’iniziativa chiave per la promozione e la valorizzazione del settore marittimo.

L’Economia del Mare: un Pilastro Fondamentale per l’Italia

In un discorso appassionato e ricco di spunti di riflessione, il Presidente Acampora ha evidenziato come l’economia del mare rappresenti uno dei pilastri fondamentali dell’economia italiana. Con oltre 8.000 km di costa, l’Italia vanta una posizione geografica privilegiata che, se sfruttata in modo sostenibile, può generare enormi benefici economici, sociali e ambientali. “L’economia del mare,” ha affermato Acampora, “non è solo una fonte inesauribile di risorse e opportunità, ma anche una componente essenziale del nostro patrimonio culturale e naturale. È nostro dovere proteggere e valorizzare questo immenso tesoro per le future generazioni.”

I Numeri dell’Economia del Mare

L’economia del mare in Italia coinvolge diversi settori, tra cui il trasporto marittimo, la pesca, il turismo costiero, la cantieristica navale e le energie rinnovabili marine. Questo comparto genera annualmente circa 161 miliardi di euro di valore aggiunto tra componente diretta e indiretta e occupa circa 900.000 persone. Acampora ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologie innovative e sostenibili per migliorare la competitività delle imprese italiane a livello internazionale. “La nostra capacità di innovare e adattarci ai cambiamenti globali,” ha detto, “sarà determinante per mantenere e rafforzare la nostra leadership nel settore marittimo.”

Sostenibilità e Innovazione: le Chiavi del Futuro

Un punto centrale del discorso è stato l’accento sulla sostenibilità. Il Presidente Acampora ha ribadito che la tutela dell’ambiente marino deve essere una priorità assoluta. Ha elogiato le iniziative volte a ridurre l’inquinamento marino, promuovere la pesca sostenibile e sviluppare fonti di energia rinnovabile come l’eolico offshore e l’energia delle maree.

“Un’economia del mare sostenibile,” ha dichiarato Acampora, “richiede una gestione attenta e responsabile delle risorse marine. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo possiamo garantire che i benefici del mare siano disponibili anche per le generazioni future.”

Il Blue Forum: Un’Iniziativa Strategica

Acampora ha anche parlato dell’importanza del Blue Forum, un evento annuale che riunisce esperti, istituzioni, imprese e stakeholder del settore marittimo per discutere le sfide e le opportunità dell’economia del mare. “Il Blue Forum,” ha spiegato, “è un’opportunità unica per condividere conoscenze, esperienze e best practice. È una piattaforma fondamentale per promuovere la cooperazione e l’innovazione nel nostro settore.”

Il Ruolo delle Istituzioni e delle Imprese

Acampora ha anche richiamato l’attenzione sul ruolo cruciale delle istituzioni e delle imprese nella promozione dell’economia del mare. Ha invitato le amministrazioni locali, regionali e nazionali a lavorare insieme per creare politiche efficaci che sostengano lo sviluppo del settore marittimo. Ha concluso il suo discorso con un appello alle imprese a investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze. “Le nostre aziende devono essere pronte a cogliere le nuove opportunità offerte dall’economia del mare. Dobbiamo investire nelle persone, nelle loro competenze e nel loro futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -