Studio sui Sinkhole, scuola di fondazione e servizi ai cittadini: il lavoro su Doganella

Non si è mai fermato il lavoro dell’amministrazione comunale di Sermoneta per la crescita e lo sviluppo di Doganella di Ninfa con i servizi

Non si è mai fermato il lavoro dell’amministrazione comunale di Sermoneta per la crescita e lo sviluppo di Doganella di Ninfa con i servizi per la comunità. Proprio lo scorso anno fu firmato il protocollo di intesa tra i sindaci di Sermoneta e Cisterna, i due Comuni in cui ricade Doganella, che prevedeva una serie di impegni da parte delle due amministrazioni. Un protocollo che sta andando avanti: il Comune di Sermoneta ha ora affidato l’incarico a due tecnici con competenze diverse, che collaboreranno allo studio del fenomeno dei “sinkhole”, per poter restituire alla comunità la scuola di Fondazione – lato Sermoneta e l’edificio ex scuola Volpi – lato Cisterna. Per quanto riguarda la scuola di fondazione, che rappresenta l’identità della comunità di Doganella, il Comune di Sermoneta ha già pronto il progetto – già in graduatoria in Regione – per aprire in quell’edificio un centro giovanile con aule studio, co-working e attività per i ragazzi.

«Non sono promesse, ma azioni concrete con un percorso ben delineato partito oltre un anno fa insieme al sindaco Valentino Mantini, i nostri Comuni hanno unito le forze, sia tecniche che finanziarie, segno dell’attenzione che abbiamo sempre mostrato alla borgata e alla sicurezza dei suoi abitanti», spiega il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli. In questo contesto rientra anche il piano intercomunale di protezione civile, una volta terminato lo studio sui sinkhole.

Non solo. Per dare un assetto urbanistico definitivo e delineato alla borgata, il Comune di Sermoneta ha affidato l’incarico a un tecnico per la Vas, valutazione ambientale strategica, necessario per la definizione dell’iter amministrativo dei piani particolareggiati di Doganella e Zellone. Già nel 2021 il Comune di Sermoneta aveva inoltrato alla Regione la richiesta di verifica di assoggettabilità a Vas: la Regione solo pochi mesi fa si è espressa e gli uffici comunali stanno andando avanti con la procedura per poter definire finalmente i piani particolareggiati, che i residenti attendono ormai da troppo tempo.

«In questi anni abbiamo lavorato per Doganella, ampliando la scuola primaria e media con tre nuove aule – i lavori sono ormai terminati, potenziato la videosorveglianza, ottenuto dalla Provincia la riasfaltatura completa di via Le Pastine e dedicato attenzione al comparto agricolo, all’associazionismo, al centro anziani oggetto di un altro protocollo di intesa con il Comune di Cisterna per migliorare i servizi. Continuiamo fino alla fine a prestare attenzione ai bisogni della comunità, agli altri lasciamo le chiacchiere da campagna elettorale e le promesse», conclude il sindaco Giovannoli. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -