Studio sui Sinkhole, scuola di fondazione e servizi ai cittadini: il lavoro su Doganella

Non si è mai fermato il lavoro dell’amministrazione comunale di Sermoneta per la crescita e lo sviluppo di Doganella di Ninfa con i servizi

Non si è mai fermato il lavoro dell’amministrazione comunale di Sermoneta per la crescita e lo sviluppo di Doganella di Ninfa con i servizi per la comunità. Proprio lo scorso anno fu firmato il protocollo di intesa tra i sindaci di Sermoneta e Cisterna, i due Comuni in cui ricade Doganella, che prevedeva una serie di impegni da parte delle due amministrazioni. Un protocollo che sta andando avanti: il Comune di Sermoneta ha ora affidato l’incarico a due tecnici con competenze diverse, che collaboreranno allo studio del fenomeno dei “sinkhole”, per poter restituire alla comunità la scuola di Fondazione – lato Sermoneta e l’edificio ex scuola Volpi – lato Cisterna. Per quanto riguarda la scuola di fondazione, che rappresenta l’identità della comunità di Doganella, il Comune di Sermoneta ha già pronto il progetto – già in graduatoria in Regione – per aprire in quell’edificio un centro giovanile con aule studio, co-working e attività per i ragazzi.

«Non sono promesse, ma azioni concrete con un percorso ben delineato partito oltre un anno fa insieme al sindaco Valentino Mantini, i nostri Comuni hanno unito le forze, sia tecniche che finanziarie, segno dell’attenzione che abbiamo sempre mostrato alla borgata e alla sicurezza dei suoi abitanti», spiega il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli. In questo contesto rientra anche il piano intercomunale di protezione civile, una volta terminato lo studio sui sinkhole.

Non solo. Per dare un assetto urbanistico definitivo e delineato alla borgata, il Comune di Sermoneta ha affidato l’incarico a un tecnico per la Vas, valutazione ambientale strategica, necessario per la definizione dell’iter amministrativo dei piani particolareggiati di Doganella e Zellone. Già nel 2021 il Comune di Sermoneta aveva inoltrato alla Regione la richiesta di verifica di assoggettabilità a Vas: la Regione solo pochi mesi fa si è espressa e gli uffici comunali stanno andando avanti con la procedura per poter definire finalmente i piani particolareggiati, che i residenti attendono ormai da troppo tempo.

«In questi anni abbiamo lavorato per Doganella, ampliando la scuola primaria e media con tre nuove aule – i lavori sono ormai terminati, potenziato la videosorveglianza, ottenuto dalla Provincia la riasfaltatura completa di via Le Pastine e dedicato attenzione al comparto agricolo, all’associazionismo, al centro anziani oggetto di un altro protocollo di intesa con il Comune di Cisterna per migliorare i servizi. Continuiamo fino alla fine a prestare attenzione ai bisogni della comunità, agli altri lasciamo le chiacchiere da campagna elettorale e le promesse», conclude il sindaco Giovannoli. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -