Galardo (Udc): “Latina deve essere città universitaria”

"Pertanto, gli edifici storici come Comune, come Il Garage Ruspi e l’ex Banca d'Italia, vanno recuperati ad uso universitario"

“Il confronto politico di questi giorni riapre il dibattito sul tema di Latina città universitaria. Nessuno certo più di me, che ho avuto il privilegio di ricoprire il ruolo di assessore all’università e di vicesindaco nella amministrazione Zaccheo nella fase cruciale e decisiva di insediamento dell’Ateneo nel tessuto cittadino, sente questo argomenti come centrale della politica di sviluppo della città”.

Lo dichiara Maurizio Galardo, capogruppo Udc consiglio comunale.

“Incontestabile questa scelta: Latina deve essere città universitaria in continuità con questo percorso. Ma questa deve essere scelta discussa, condivisa, e costruita, in un confronto con l’università stessa e tutti gli attori sul territorio. Pertanto, gli edifici storici come Comune, come Il Garage Ruspi e l’ex Banca d’Italia, vanno recuperati ad uso universitario. Farlo è anche doveroso, ma deve essere non la soluzione predefinita ma la soluzione a cui arriviamo con un confronto a più soggetti. Poi dobbiamo confrontarci con l’Università su cosa università fare, su che tessuto di formazione vogliamo. Oggi abbiamo oltre 4000 iscritti all’ ateneo pontino, sono tanti, ma noi non vogliamo accontentarci. Ho assistito con orgoglio al conferimento delle prima lauree in medicina, visto ho visto crescere i corsi di eccellenza di ingegneria e economia per non citarli tutti.  L’ università può diventare il perno della politica strategica, sociale ed economica della città di Latina.  Dobbiamo investire con intelligenza secondo le esigenze del territorio e mettere a sistema i servizi per l: università. Se siamo città universitaria dobbiamo avere un grande teatro con spazi per i ragazzi, impianti sportivi adeguati, programmazione di spazi urbani e immobiliari per gli studenti, oltre a trasporti adeguati. Questo chiediamo: una politica per Latina universitaria, andando avanti con il confronto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -