Galardo (Udc): “Latina deve essere città universitaria”

"Pertanto, gli edifici storici come Comune, come Il Garage Ruspi e l’ex Banca d'Italia, vanno recuperati ad uso universitario"

“Il confronto politico di questi giorni riapre il dibattito sul tema di Latina città universitaria. Nessuno certo più di me, che ho avuto il privilegio di ricoprire il ruolo di assessore all’università e di vicesindaco nella amministrazione Zaccheo nella fase cruciale e decisiva di insediamento dell’Ateneo nel tessuto cittadino, sente questo argomenti come centrale della politica di sviluppo della città”.

Lo dichiara Maurizio Galardo, capogruppo Udc consiglio comunale.

“Incontestabile questa scelta: Latina deve essere città universitaria in continuità con questo percorso. Ma questa deve essere scelta discussa, condivisa, e costruita, in un confronto con l’università stessa e tutti gli attori sul territorio. Pertanto, gli edifici storici come Comune, come Il Garage Ruspi e l’ex Banca d’Italia, vanno recuperati ad uso universitario. Farlo è anche doveroso, ma deve essere non la soluzione predefinita ma la soluzione a cui arriviamo con un confronto a più soggetti. Poi dobbiamo confrontarci con l’Università su cosa università fare, su che tessuto di formazione vogliamo. Oggi abbiamo oltre 4000 iscritti all’ ateneo pontino, sono tanti, ma noi non vogliamo accontentarci. Ho assistito con orgoglio al conferimento delle prima lauree in medicina, visto ho visto crescere i corsi di eccellenza di ingegneria e economia per non citarli tutti.  L’ università può diventare il perno della politica strategica, sociale ed economica della città di Latina.  Dobbiamo investire con intelligenza secondo le esigenze del territorio e mettere a sistema i servizi per l: università. Se siamo città universitaria dobbiamo avere un grande teatro con spazi per i ragazzi, impianti sportivi adeguati, programmazione di spazi urbani e immobiliari per gli studenti, oltre a trasporti adeguati. Questo chiediamo: una politica per Latina universitaria, andando avanti con il confronto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -