Ecoisole nelle borgate, Sermoneta si candida ai finanziamenti regionali

Le ecoisole saranno dotate di videosorveglianza, per evitare l’abbandono selvaggio dei rifiuti, e pannelli fotovoltaici

In questi anni la percentuale di raccolta differenziata è cresciuta di quattro punti e sono stati implementati i servizi per agevolare i cittadini, tra cui l’apertura dell’isola ecologica anche due domeniche al mese, l’adozione della app Junker, ritiro gratuito a domicilio degli ingombranti.

«Vogliamo continuare a migliorare i servizi, per questo in giunta abbiamo approvato il progetto per partecipare al bando della Regione Lazio per ottenere specifici finanziamenti», spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. «Non vogliamo perdere l’occasione per aumentare ulteriormente l’efficienza della raccolta differenziata dei rifiuti, venendo incontro alle necessità dei cittadini, soprattutto coloro che, stando a lungo fuori casa per motivi familiari o di lavoro, non riescono a rispettare il calendario del conferimento. Inoltre, avvieremo in questo modo la sperimentazione della Tarip, la nuova metodologia di calcolo della tariffa sui rifiuti in base alla loro produzione. Più si differenzia, meno si paga.

Il progetto, elaborato in collaborazione con l’ufficio tecnico comunale e che ci auguriamo la Regione finanzierà, prevede l’installazione di tre ecoisole con i contenitori suddivisi per i vari materiali, con apertura automatizzata attraverso una scheda magnetica che verrà consegnata ai cittadini».

Le ecoisole saranno dotate di videosorveglianza, per evitare l’abbandono selvaggio dei rifiuti, e pannelli fotovoltaici. Un’altra ecoisola sarà destinata alla raccolta degli olii vegetali esausti, una quinta sarà dedicata esclusivamente ai Raee, i piccoli elettrodomestici non più in funzione, giocattoli, lampadine, sempre con apertura automatizzata tramite scheda magnetica. Le ecoisole sono state pensate per l’area del centro commerciale Sermoneta shopping center, a Bivio di Doganella, a Monticchio e nelle altre borgate.

Infine, il progetto prevede l’acquisto dei programmi informatici per la gestione delle ecoisole e per la gestione Tarip, che partirà in alcune borgate “pilota” per poi estendersi gradualmente al resto del territorio.

«Vogliamo che Sermoneta sia sempre più pulita e che il servizio di raccolta differenziata continui a crescere: il progetto che abbiamo approvato rappresenta una delle azioni concrete che metteremo in campo per la comunità e per l’ambiente», conclude il sindaco Giovannoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -