Famiglia e ambito sociale: come Di Lenola intende invertire la rotta

Il candidato sindaco alle prossime elezioni di “Sermoneta Cambia” lancia un ambizioso programma a sostegno delle fasce fragili

Una serie di interventi concreti e ben definiti per assicurare il massimo sostegno alle cosiddette fasce fragili della popolazione, ponendo sempre al centro di tutto la “Famiglia” intesa come perno fondamentale per puntare allo sviluppo del bene collettivo. Antonio Di Lenola, candidato sindaco di “Sermoneta Cambia”, ha tenuto a precisare uno degli argomenti principali attorno ai quali ruota il suo programma elettorale.

“Sono del parere che ogni cittadino debba avere lo stesso punto di partenza rispetto agli altri, indipendentemente dalla sua condizione sociale, e credo che un’Amministrazione comunale debba tenere a cuore soprattutto le sorti delle famiglie in difficoltà, magari alle prese con l’emergenza abitativa o con la necessità di accudire un proprio caro non autosufficiente. Per tale motivo nel nostro programma abbiamo elaborato una serie di proposte a sostegno delle persone con disabilità e abbiamo riservato un’attenzione particolare alla terza età: intendiamo collaborare con i Centri Anziani per realizzare soggiorni estivi e termali, promuovere iniziative culturali e istituire un servizio di accompagnamento con il coinvolgimento di associazioni e volontari. La nostra priorità sarà incentivare la partecipazione attiva e promuovere progetti di contrasto alla solitudine, impegnandoci per favorire momenti di aggregazione e reale inclusione per i soggetti deboli. E’ mia intenzione, inoltre, cercare una collaborazione con il distretto socio sanitario e con gli altri Comuni inseriti al suo interno, anche nell’ottica dell’attivazione di uno sportello di ascolto per la segnalazione di casi di disagio. A tal proposito ritengo assurdo che da oltre un anno sia vacante il posto di assistente sociale nella dotazione organica dell’ente: bisognerà assolutamente colmare quella lacuna per offrire un servizio adeguato. Lavoreremo poi per introdurre i cosiddetti “meccanismi di restituzione sociale”, con l’erogazione di contributi in cambio di servizi utili alla collettività, e per inserire modalità che consentano di calmierare il mercato degli affitti”.

Di Lenola ha poi affrontato due argomenti abbinati ai precedenti, l’Istruzione e lo Sport: “Nel nostro programma spicca un progetto pluriennale in sinergia con l’Istituto Comprensivo locale, con la Biblioteca e con le associazioni, per un apprendimento attivo finalizzato alla promozione dell’educazione civica e al rispetto del bene comune. Promuoveremo la partecipazione agli eventi istituzionali e alle iniziative per la cultura della pace, della legalità, del rispetto della persona, della prevenzione del bullismo. Proporremo delle borse di studio per i più meritevoli appartenenti a famiglie in difficoltà, punteremo sull’educazione stradale e sul rispetto dell’ambiente e sosterremo le associazioni per incoraggiare l’attività fisica. Lavoreremo inoltre per potenziare le strutture sportive pubbliche, assicurandoci che tutti vi abbiano accesso indipendentemente dallo status socioeconomico, dall’età o dalla condizione fisica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -