Molestie sul lavoro: un’emergenza soprattutto per le donne e Vega Formazione risponde con un seminario

Il 13 giugno, di esplorare e trasferire ai 1.500 iscritti online da tutta Italia una innovativa metodologia per la valutazione del rischio

“Secondo i più recenti dati Istat (2018) si stima in 8 milioni e 816 mila (43,6%) il numero delle donne che, nel corso della loro vita, sono state vittime di molestie e di ricatti sessuali in ambito lavorativo. Sono 3 milioni e 118 mila le donne che le hanno subite nei tre anni precedenti all’indagine, cioè il 15,4%. L’ISTAT ha inoltre evidenziato che, quando una donna subisce un ricatto sessuale, nell’80,9% dei casi non ne parla con nessuno sul posto di lavoro, un dato in linea con quello rilevato nella prima indagine del 2008-2009 quando questa percentuale era dell’81,7%”.

Una vera emergenza nazionale quella presentata attraverso i dati Istat da Mauro Rossato Presidente di Vega Formazione, leader nella diffusione della cultura e della sicurezza sul lavoro da oltre un trentennio. Ed è proprio per la gravità di questa situazione che ha deciso di organizzare, con il patrocinio dell’AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), un seminario rivolto a datori di lavoro, RSPP e consulenti per la sicurezza. Un pionieristico approccio che consente una valutazione del rischio molestia e violenza grazie all’intervento di esperti di sociologia e psicologia del lavoro.

A loro sarà affidato il compito, il 13 giugno, di esplorare e trasferire ai 1.500 iscritti online da tutta Italia una innovativa metodologia per la valutazione del rischio di violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Un itinerario didattico che passerà attraverso l’analisi del contesto, le misure di prevenzione e protezione e l’integrazione vera e propria della valutazione del rischio di molestie e violenze.

“Ciò a cui puntiamo in questo percorso formativo – sottolinea Mauro Rossato – è proprio una maggior diffusione dell’integrazione del rischio violenze e molestie nel documento di valutazione del rischio in tutte le realtà produttive del nostro Paese. Perché siamo convinti che la prevenzione sia il primo e più efficace strumento di tutela nei confronti dei lavoratori. E siamo altrettanto certi che questa nostra metodologia valutativa contribuirà a portare ricadute positive e virtuose anche al di fuori dell’ambito professionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -