Molestie sul lavoro: un’emergenza soprattutto per le donne e Vega Formazione risponde con un seminario

Il 13 giugno, di esplorare e trasferire ai 1.500 iscritti online da tutta Italia una innovativa metodologia per la valutazione del rischio

“Secondo i più recenti dati Istat (2018) si stima in 8 milioni e 816 mila (43,6%) il numero delle donne che, nel corso della loro vita, sono state vittime di molestie e di ricatti sessuali in ambito lavorativo. Sono 3 milioni e 118 mila le donne che le hanno subite nei tre anni precedenti all’indagine, cioè il 15,4%. L’ISTAT ha inoltre evidenziato che, quando una donna subisce un ricatto sessuale, nell’80,9% dei casi non ne parla con nessuno sul posto di lavoro, un dato in linea con quello rilevato nella prima indagine del 2008-2009 quando questa percentuale era dell’81,7%”.

Una vera emergenza nazionale quella presentata attraverso i dati Istat da Mauro Rossato Presidente di Vega Formazione, leader nella diffusione della cultura e della sicurezza sul lavoro da oltre un trentennio. Ed è proprio per la gravità di questa situazione che ha deciso di organizzare, con il patrocinio dell’AIESiL (Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente), un seminario rivolto a datori di lavoro, RSPP e consulenti per la sicurezza. Un pionieristico approccio che consente una valutazione del rischio molestia e violenza grazie all’intervento di esperti di sociologia e psicologia del lavoro.

A loro sarà affidato il compito, il 13 giugno, di esplorare e trasferire ai 1.500 iscritti online da tutta Italia una innovativa metodologia per la valutazione del rischio di violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Un itinerario didattico che passerà attraverso l’analisi del contesto, le misure di prevenzione e protezione e l’integrazione vera e propria della valutazione del rischio di molestie e violenze.

“Ciò a cui puntiamo in questo percorso formativo – sottolinea Mauro Rossato – è proprio una maggior diffusione dell’integrazione del rischio violenze e molestie nel documento di valutazione del rischio in tutte le realtà produttive del nostro Paese. Perché siamo convinti che la prevenzione sia il primo e più efficace strumento di tutela nei confronti dei lavoratori. E siamo altrettanto certi che questa nostra metodologia valutativa contribuirà a portare ricadute positive e virtuose anche al di fuori dell’ambito professionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -