Refezione scolastica, raggiunto l’accordo tra i Comuni di Terracina e Sonnino

Si tratta dell’ultimo accordo raggiunto in ordine di tempo, con durata triennale che si concluderà il 31 maggio 2027

Dopo l’accordo con i Comuni di San Felice Circeo e di Sabaudia è arrivato l’accordo anche con il Comune di Sonnino per il servizio di mensa scolastica, che a Terracina per il prossimo anno è già possibile prenotare a partire dal mese di luglio. Quello con il Comune di Sonnino è l’ultimo accordo raggiunto in ordine di tempo, con durata triennale che si concluderà il 31 maggio 2027, per l’erogazione del servizio di refezione scolastica a favore degli alunni residenti a Terracina che frequentano le scuole di Sonnino, così come per gli studenti di Sonnino che frequentano le scuole di Terracina. Secondo l’accordo gli alunni dei due Comuni saranno equiparati. Le iscrizioni al servizio dei non residenti dovranno essere presentate nel Comune dove si trova la scuola che gli alunni intendono frequentare, e contestualmente dovrà essere presentata istanza corredata da ISEE presso il Comune di residenza. Sarà questo a definire la quota a carico del richiedente, in base alle tariffe ISEE applicate dall’Ente di residenza, e comunicherà al Comune che eroga il servizio di mensa scolastica la tariffa da applicarsi direttamente al cittadino e la quota da richiedere al Comune di residenza a copertura del costo completo del pasto.

«Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sonnino andiamo ad aggiungere un nuovo tassello al lavoro che stiamo facendo per garantire a tutte le ragazze e i ragazzi le migliori condizioni per il diritto allo studio. La refezione scolastica deve essere un servizio di qualità che rispetta le esigenze di studentesse e studenti e delle loro famiglie, e in questa direzione il nostro impegno è quotidiano», ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Sara Norcia. «Un lavoro di squadra che ci permette di dare una risposta concreta alle istanze degli studenti del nostro territorio e delle loro famiglie grazie alla sinergia con l’Amministrazione Comunale di Terracina», hanno dichiarato il Sindaco Gianni Carroccia e il Vicesindaco e Assessore all’Istruzione, Politiche Educative e Servizi Scolastici di Sonnino Luciano De Angelis. «È un nostro dovere come Amministrazione garantire le migliori soluzioni possibili per le ragazze e i ragazzi che frequentano le nostre scuole, come per le nostre studentesse e i nostri studenti che frequentano le scuole nei territori vicini. Il nostro obiettivo è il benessere, perché la scuola è uno spazio importante e fondamentale per lo sviluppo sociale ed emotivo dei giovani», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -