Carnivori e urticanti: ecco perché l’invasione di vermocane rappresenta un pericolo per i nostri mari

Si tratta di animali simili a vermi marini che se toccati provocano una forte irritazione e una sensazione di bruciore

Se il granchio blu sembrava fino ad oggi uno dei flagelli dei nostri mari, a prendere il suo posto ci ha pensato il vermocane. Questa specie, a causa del riscaldamento delle acque, sta proliferando anche in Italia: in Sicilia, Puglia e Calabria i primi ritrovamenti. E non è affatto un buon segno. La loro presenza rappresenta un pericolo per la pesca.

I vermocane (Hermodice carunculata), sono vermi marini appartenenti alla classe dei Policheti, originari della zona tropicale dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo, che vivono sul fondale marino. Possono misurare dai 15 ai 30 cm e assomigliano a millepiedi colorati, il corpo è composto da 60 a 150 segmenti identici, separati tra loro da una sottile linea bianca e protetti da cuticole.

Questa specie non rappresenta un pericolo per l’uomo, ma se urtata accidentalmente, le sue setole iniettano sottopelle una potente tossina producendo una forte irritazione e una sensazione di bruciore dolorosa. La puntura può portare anche a nausea e vertigini. I vermocane si impigliano nelle reti dei pescatori e se ci trovano dei pesci, li mangiano non lasciando nulla. Si tratta di una specie vorace e carnivora che mette a repentaglio gli ecosistemi marini: oltre che di organismi moribondi si cibano anche di stelle marine e ricci di mare. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -