Innovazione e sostenibilità nell’agricoltura: le soluzioni di Antonio Di Lenola

Il candidato di “Sermoneta Cambia” ha il rilancio e l’innovazione del comparto agricolo locale tra le priorità del programma elettorale

“Sermoneta Cambia” ed il suo candidato sindaco Antonio Di Lenola hanno posto il rilancio e l’innovazione del comparto agricolo locale tra le priorità del programma elettorale. La massima attenzione per le problematiche del settore è stata ribadita in un incontro svoltosi presso il point di via dell’Irto, a Pontenuovo: Di Lenola ha raccolto pareri e richieste di numerosi agricoltori della zona e a sua volta ha descritto le sue idee in proposito.

“Lavoriamo per una visione diversa dell’agricoltura, nella quale il fattore produttivo non debba essere visto solo come un elemento a sé stante ma vada inserito in un circuito virtuoso. Un circuito nel quale si sviluppino insieme la sostenibilità ambientale, il benessere sociale e l’opportunità giovanile. Dopo aver ascoltato il punto di vista di chi vive in prima linea le criticità del comparto locale siamo ancora più convinti che sia importante incentivare le azioni di riqualificazione, recupero e mantenimento del territorio di Sermoneta attraverso pratiche ecosostenibili, in linea con le politiche agricole regionali, nazionali ed europee. Pratiche che vedono l’agricoltore non solo come produttore ma come custode dell’ambiente e del sapere agricolo locale”.

Dal candidato sindaco di “Sermoneta Cambia” è arrivata dunque una serie di soluzioni, in netta controtendenza con il recente passato: “Proponiamo l’aggiornamento dei criteri di assegnazione dei terreni comunali, dando priorità ai giovani agricoltori e agli agricoltori tutti che attuano o vogliono attuare pratiche agricole sostenibili, volte a preservare habitat e paesaggi e ad arrestare la perdita della biodiversità. Vogliamo mettere in connessione le produzioni agricole con le opportunità concesse dall’Agrivoltaico, uno strumento ormai indispensabile per ottenere vantaggi economici, agronomici ed ambientali. Migliorando i servizi ecosistemici del territorio daremo la possibilità a tutti i cittadini di usufruire di spazi comunali per la creazione e la cura di orti sociali, con l’idea di favorire uno stile di vita sano, incentrato sui cibi genuini, la socialità, la condivisione e la cooperazione. L’obiettivo è quello di rendere il nostro Comune più sostenibile, ridurre l’impatto ambientale, progettare piani didattici e attività formative con le Scuole, i cittadini e gli imprenditori agricoli”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -