Condoni edilizi, successo per il convegno di Fratelli d’Italia

Ieri l'evento al Circolo "Sante Palumbo" di Latina: la modifica alla Legge Regionale 12/2004 al centro dell'incontro

La modifica alla Legge Regionale 12/2004 permetterà alla Regione Lazio di compiere un passo importante in direzione della regolarizzazione edilizia. Di questo si è parlato ieri pomeriggio, durante l’incontro promosso dal Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Latina, ospitato all’interno del Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, in piazza del Popolo.

A relazionare sul tema, subito dopo i saluti del Sindaco Matilde Celentano e del Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia, il Senatore Nicola Calandrini, la Presidente della Commissione Urbanistica della Regione Lazio Laura Corrotti, il Presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Lazio Enrico Tiero, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Latina Annalisa Muzio e il Presidente della Commissione Bilancio del Comune di Latina Mario Faticoni.

“La modifica alla Legge Regionale 12/2004 può sembrare banale nella forma, ma sarà risolutiva nella sostanza – ha affermato il Senatore Nicola Calandrini – Questa proposta permetterà di superare la disparità di trattamento nei confronti dei cittadini che si è creata dal 2004 ad oggi, agendo sull’attività dei condoni bloccati da ben 21 anni. In tal senso, smontiamo anche le fake news della sinistra, che parla di “cementificazione selvaggia”, quando la realtà è tutt’altra: la proposta, una volta approvata, consentirà di sbloccare più di 60mila pratiche, ad oggi ferme per vincoli comparsi successivamente alla domanda”.

Un intervento che rientra nel più ampio progetto di Fratelli d’Italia volto alla semplificazione dei procedimenti burocratici: “Ad oggi la burocrazia costa alle imprese italiane 57 miliardi di euro all’anno, una somma che equivale a due milioni di lavoratori a braccia conserte. Si tratta di un problema che stiamo risolvendo attraverso le riforme costituzionali: in Senato stiamo discutendo del Premierato, nonostante un’opposizione che fa ostruzionismo attraverso semplice demagogia. Eppure, con il Premierato risolveremo uno dei più grandi problemi del nostro Paese: la bassa longevità dei Governi. Infatti, in 78 anni, abbiamo avuto ben 68 Governi, ossia uno ogni 14 mesi circa. Un approccio che, fino all’insediamento di Giorgia Meloni, non ha dato stabilità all’Italia. L’attuale Governo, superati i suoi primi 20 mesi, ha già ottenuto risultati importanti, come l’abbassamento dello Spread a 130 punti base, una Borsa che cresce, un’economia che tiene e una disoccupazione che diminuisce. Questo significa che gli italiani tornano ad essere fiduciosi e ad investire. La stabilità di un Governo è la chiave per fare investimenti a tutti i livelli”.

La presidente della Commissione Urbanistica della Regione Lazio, Laura Corrotti, è poi entrata nel dettaglio della modifica della Legge regionale: “Da quando mi sono insediata ho dovuto affrontare una serie di norme tra loro intrecciate, che hanno reso la materia urbanistica estremamente complessa. Da subito ci siamo attivati per semplificarla, con l’obiettivo di combattere quella disparità di trattamento che, fino ad oggi, ha interessato tanti cittadini. Il nostro impegno è rivolto all’equità sociale: la casa rappresenta un bene primario e tutte le persone devono potervi accedere allo stesso modo. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario togliere soltanto sei parole dalla Legge Regionale 12/2004, una piccola e semplice frase che però in questi 21 anni ha avuto un impatto incredibile sulla vita dei cittadini. Siamo quasi arrivati alla conclusione e mi impegno pubblicamente affinché la proposta di modifica della Legge venga approvata entro il mese di agosto. Intanto, come Regione stiamo girando per i territori, sia per spiegare ai cittadini cosa stiamo facendo, ma anche per raccogliere preziosi contribuiti dalle amministrazioni e dai professionisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -