“Novecento. Un secolo da scoprire”, per il quarto concerto atteso il Roberto Gatto Trio

È entrata nel vivo la rassegna organizzata dal Comune di Latina, dal Museo Cambellotti e dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica

È entrata nel vivo la rassegna “Novecento. Un secolo da scoprire”, organizzata dal Comune di Latina, dal Museo Duilio Cambellotti e dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica, nell’Arena del Museo civico. La varietà dei programmi è una delle chiavi dell’iniziativa che vuole avvicinare un pubblico ampio e intergenerazionale alla musica e al patrimonio culturale custodito nel museo cittadino, che nei giorni di spettacolo resterà aperto fino alle 21.

Dopo aver presentato, nei concerti già realizzati, un’offerta musicale che ha spaziato dalla musica antica e popolare al Barocco, quindi al Novecento e alla musica da film, per il quarto concerto in programma è atteso il Jazz, con il Roberto Gatto Trio.
Roberto Gatto è uno dei più grandi batteristi italiani, sicuramente il più rinomato all’estero grazie alle collaborazioni con i più importanti artisti del panorama jazzistico mondiale. A Latina, dove nel 2017 è stato anche titolare della cattedra di Batteria e percussioni jazz presso il Conservatorio “Ottorino Respighi”,  presenterà una formazione inedita e originale con Alessandro Lanzoni alle tastiere e Edoardo Ferri alla chitarra.
Il gruppo esplora nuove sonorità, ricalcando le orme degli “Organ Trio” più iconici. Guidato dalla maestria di Gatto alla batteria, il Trio accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che attraversa composizioni originali e reinterpretazioni di classici, dimostrando una volta di più la capacità del jazz di rinnovarsi e sorprendere.

Sabato 1° giugno 2024, ore 21.00
Latina, Arena del Museo Cambellotti
Roberto Gatto Trio
Roberto Gatto batteria
Alessandro Lanzoni tastiere
Edoardo Ferri chitarra

Composizioni originali e reinterpretazioni di classici del jazz 
Biglietto: € 10,00 – È consigliata la prenotazione
I biglietti potranno essere prenotati scrivendo a: – biglietteria@campusmusica.it  (fino al venerdì entro le ore 17.00) oppure su WhatsApp 329-7540544.
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro le ore 20.00 del giorno del concerto.
La biglietteria aprirà alle ore 19.30

Nei giorni di spettacolo, il Museo Cambellotti sarà aperto con il seguente orario:
Sabato: dalle 16 alle 21
Domenica: ore 14.30 alle 21.00 
Per il periodo della rassegna, sarà aperto al pubblico il punto-ristoro del Museo Cambellotti. La gestione è affidata all’Istituto di Istruzione Superiore San Benedetto di Latina – indirizzo Enogastronomia e ospitalità – nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Novecento. Un secolo da scoprire

https://campusmusica.it/novecento-un-secolo-da-scoprire-campus-musica-latina/

Info: info@campusmusica.it  tel. 329-7540544www.campusmusica.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -