Turismo e Centro Storico, le proposte di Antonio Di Lenola

Idee chiare per il candidato sindaco di “Sermoneta Cambia”: iniziative contro lo spopolamento e nuove modalità per attirare i visitatori

Rilanciare il turismo a Sermoneta partendo da un patrimonio del quale andare fieri, il centro storico. È quanto evidenziato da Antonio Di Lenola, candidato sindaco per “Sermoneta Cambia”, nel suo dettagliato programma elettorale.

“Svariati, prestigiosi riconoscimenti certificano per noi una sorta di primato: Sermoneta viene considerata uno dei borghi medievali più belli e suggestivi di tutta Italia. Basta questa considerazione per indicare nel turismo uno dei nostri maggiori punti di forza, a patto però che si lavori per invertire la rotta rispetto al passato. Il nostro obbiettivo è lo sviluppo di un turismo sostenibile e consapevole, che sia promotore non solo dei paesaggi che ci sono stati offerti dal Medioevo, ma anche della nostra continua crescita e grande operatività che ci porta oggi ad offrire prodotti locali di qualità, dall’artigianato all’enogastronomico. Per riuscire in tutto questo punteremo a sfruttare i rimanenti fondi del Pnrr per progetti ambiziosi, come l’apertura di alberghi diffusi, B&b e attività collaterali che possano offrire ai nostri ospiti esperienze e a 360 gradi, dallo Sport alla Storia, dai buoni sapori alla natura. La nostra intenzione è migliorare i trasporti con l’attivazione di una linea pubblica di collegamento con la stazione ferroviaria, insieme all’apertura di point informativi e alla realizzazione di un censimento delle attività e dei servizi da mettere a disposizione dei turisti attraverso il web. Pensando ai ragazzi, inoltre, lavoreremo per riaprire l’Ostello della Gioventù. La nostra sarà una modalità diversa per attrarre i visitatori, decisamente più moderna, che non si limita a campare di rendita accontentandosi dei tesori inestimabili che la Storia ci ha regalato”.  Rilanciare il centro storico, però, significa soprattutto fermare il progressivo spopolamento registrato negli ultimi anni, con la tendenza dei residenti a trasferirsi verso la pianura: “Il nostro non deve assolutamente diventare un borgo fantasma. Vogliamo anzi renderlo vivo pensando prima di tutto alle esigenze dei cittadini. Il centro storico deve rappresentare una potenzialità lavorativa per tutto il territorio comunale ma deve anche offrire opportunità concrete: una di queste potrebbe derivare da agevolazioni fiscali riservate alle giovani famiglie intenzionate ad abitare nel cuore della Città, o magari agevolazioni importanti sulla Tari o la riduzione dell’Imu sulla seconda casa a chi affitta a giovani famiglie o a nuclei con figli iscritti fino alla scuola primaria. Si otterrebbe poi un’altra soluzione riportando le associazioni culturali in centro: alle realtà locali organizzatrici di eventi, infatti, si potrebbe offrire la disponibilità gratuita di sedi e location negli immobili comunali, in cambio di un determinato numero di attività da svolgere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -