Aprilia – Arriva KTarip, la app che informa il cittadino a 360° su Tari e raccolta rifiuti

L’applicazione verrà presentata in occasione della conferenza stampa che si terrà domani presso la Sala Consiliare Luigi Meddi

Prosegue il processo di informatizzazione intrapreso dall’assessorato ecologia e ambiente, che grazie anche al finanziamento della Provincia di Latina volto a potenziare la raccolta differenziata, con determinazione dirigenziale RGn. 1383 del 13/12/2021 ha proceduto all’acquisto della piattaforma informatica Ktarip integrata, dei braccialetti per la raccolta integrata dei rifiuti e di un’app per supportare con un click la cittadinanza in tutte le fasi del conferimento rifiuti, dall’individuazione del corretto mastello, all’iscrizione all’albo compostatori, alle scontistiche previste, ai regolamenti Tari e del servizio di ritiro dei rifiuti. L’applicazione Ktarip, verrà presentata in occasione della conferenza stampa, che si terrà Venerdì 31 Maggio 2024, alle ore 12.30, presso la Sala Consiliare Luigi Meddi della sede comunale di piazza Roma.

Attraverso l’APP KTarip, scaricabile gratuitamente da PLAY STORE o  APPSTORE l’amministrazione comunale offre alla cittadinanza la possibilità di avere tutte le informazioni di carattere generale, ma di avere accesso a quelle informazioni che riguardano esclusivamente la propria utenza perchè è collegata con il programma Jtrib, utilizzato dall’ufficio tributi e Ktarip per la consegna dei mastelli, delle buste e delle compostiere per il servizio di raccolta porta a porta. L’applicazione Ktarip che andrà a sostituire l’APP JUNKER  si compone di un’area pubblica personalizzata sulla base delle esigenze della città di Aprilia, dove nella sezione news sono riportate tutte le informazioni necessarie al cittadino per il corretto conferimento, calendari, il regolamento per la gestione dei rifiuti, il regolamento Tari, calendari per utenze domestiche e non, dell’ecocentro di quartiere e della raccolta degli sfalci, indicazioni sugli orari di esposizione dei mastelli, l’albo dei compostatori comunale utile per accedere alla scontistica prevista dall’apposito regolamento, indicazioni sui centri di raccolta e sulle corrette modalità di conferimento; un’area privata, alla quale è possibile accedere previa registrazione, preferibilmente a nome dell’utente registrato per il pagamento del tributo. Qui è possibile visionare informazioni personalizzate in base alla propria utenza  quali le tipologie di rifiuti conferite all’ecocentro, i barcode identificativi  dei mastelli, le compostiere prese in comodato, le buste di umido e plastica ritirate presso l’ecosportello, l’immobile per il quale è stato ritirato il kit di conferimento. A breve sarà possibile verificare anche la data di conferimento e di svuotamento del contenitore del secco residuo indifferenziabile e del tributo TARI. 

L’obiettivo è quello di garantire maggiore trasparenza ai servizi resi alla cittadinanza, in vista dell’introduzione della tariffa puntuale. Si tratta di funzioni del tutto innovative tese ad avvicinare l’utente alla pubblica amministrazione. Oltre ai servizi già offerti al cittadino tramite l’altra applicazione sono state inserite  tutte le informazioni necessarie al corretto conferimento dei rifiuti e alle scontistiche regolamentate, per dare all’utente anche le informazioni personalizzate   che riguardano la sua specifica utenza quali, il servizio di raccolta dei rifiuti, i barcode identificativi dei mastelli che spesso vengono persi, scambiati o rubati, all’iscrizione all’albo Compostatori, i conferimenti all’Ecocentro, seguendo la logica della trasparenza e nell’ambito del processo di informatizzazione dei servizi pubblici. Informare in maniera dettagliata i cittadini sulle modalità di conferimento, sugli  orari, sulle  scontistiche  e tutti i servizi offerti,  è il primo passo per avvicinare la pubblica amministrazione al cittadino. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -