Patti di collaborazione fermi e nessun coordinamento: la denuncia di Lbc

"Non solo non esiste una specifica delega assessorile che se ne occupi ma non c’è neppure una chiara volontà"

“Il tema della partecipazione sta sparendo dall’agenda politica di questa amministrazione. Non solo non esiste una specifica delega assessorile che se ne occupi ma non c’è neppure una chiara volontà di proseguire questa esperienza nata in precedenza e che negli anni si è strutturata e consolidata, rendendo responsabili i cittadini dei beni comuni”. 

È l’allarme lanciato da Lbc, per voce della consigliera Floriana Coletta che rincara la dose: “Si parla di partecipazione ma soltanto a parole – aggiunge – Nella realtà tutto è fermo, mancano coordinamenti e riferimenti. Da Borgo Carso i cittadini lamentano di aver presentato la proposta di un patto ad agosto per il taglio dell’erba in piazza Stefanato, rimasta finora senza risposta mentre è fermo quello della scuola primaria. A Latina Scalo una situazione analoga riguarda il monumento ai Caduti. E così via per altri patti che restano in sospeso, compresi quelli complessi. Il cambio di dirigente certamente non ha aiutato, ma resta il fatto che dal Comune non arriva nessun segnale di un cambio di rotta. Nel frattempo i cittadini sono costretti a fare i conti con l’erba alta e i giardini impraticabili. La situazione è grave ed evidente soprattutto nei borghi. E’ diventato sempre più difficile anche consultare il portale e tutto il patrimonio di esperienza costruito negli anni rischia di essere disperso”. 

In una riunione delle scorse settimane lo stesso Urban Center, discutendo dell’impegno relativo alle Case di quartiere, verificato che non sussistono le condizioni di collaborazione con l’amministrazione per mancanza di riferimenti, si è tirato indietro rispetto al compito che gli era stato affidato. 

“I patti di collaborazione sono importanti – aggiunge Pietro Pasquali, componente del tavolo Territorio e Partecipazione – e rappresentano lo strumento più efficace che dovrebbe essere incentivato e sostenuto. A Latina Scalo un gruppo di cittadini firmatari del patto ha in cura da tempo il giardino della biblioteca e quello della circoscrizione, ma è ancora in attesa della firma del patto per il monumento ai caduti: dopo mesi si attende ancora l’autorizzazione. Questo stallo non aiuta i cittadini che vogliono impegnarsi per il bene comune e rischia di essere una sconfitta della partecipazione. Temiamo che questo sia solo l’inizio di un processo che porterà la partecipazione a sparire dal nostro comune”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -