Bollette dell’energia da capogiro e rinnovo contratti “anomalo”, azione di classe contro Enel

Al fianco dei consumatori e dell’Antitrust contro Enel Energia. L’associazione Codici si attiva per tutelare gli utenti della società

Al fianco dei consumatori e dell’Antitrust contro Enel Energia. L’associazione Codici si attiva per tutelare gli utenti della società a fronte degli aumenti indiscriminati delle bollette e delle modalità di rinnovo dei contratti. Oltre a supportare l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel procedimento istruttorio avviato nei confronti di Enel Energia, è stata predisposta anche un’azione di classe.

“Migliaia di consumatori sono infuriati per il comportamento dell’azienda – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. Gli utenti lamentano aumenti spropositati delle bollette e comunicazioni carenti per quanto riguarda il rinnovo contrattuale. Sono situazioni che l’Antitrust sta verificando e la nostra associazione, come sempre, è pronta a fare la sua parte supportando il lavoro dell’Autorità. Al tempo stesso abbiamo deciso di avviare un’azione di classe per il ricalcolo delle bollette contestate e, nel caso venissero accertate irregolarità, per la richiesta di rimborso. Nei giorni scorsi abbiamo preso parte ad un incontro tra azienda ed associazioni dei consumatori. Con nostra grande sorpresa e delusione abbiamo registrato la totale chiusura di Enel alle nostre proposte. Ci aspettavamo l’inizio di un confronto propositivo, volto a risolvere i gravi problemi che sono emersi e che sono ora sotto la lente dell’Antitrust. Di fronte, invece, ci siamo trovati un muro. Abbiamo ricevuto proposte insoddisfacenti e per questo abbiamo abbandonato il tavolo. Non abbandoneremo, invece, i consumatori, che difenderemo con l’azione di classe ed il supporto all’attività dell’Autorità”.

Come detto, sono due le criticità. La prima – si legge nella nota di Codici – riguarda l’aumento indiscriminato delle bollette, con costi in alcuni casi quintuplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La seconda questione è legata alle comunicazioni sul rinnovo contrattuale. Alcuni utenti lamentano la mancata ricezione, per posta cartacea o digitale, di informazioni preventive sul rinnovo, cosa che non ha permesso loro di esercitare il diritto di recesso. Altri clienti segnalano di aver ricevuto un’e-mail che sembrava un messaggio promozionale, in alcuni casi finita nello Spam, che invece conteneva le nuove condizioni economiche. Tutte situazioni al vaglio dell’Antitrust ed oggetto dell’azione di classe avviata da Codici per fare chiarezza su bollette e rinnovi contrattuali, al fine di richiedere il rimborso nel caso dovessero essere accertate delle irregolarità. Per partecipare all’iniziativa e richiedere assistenza è possibile telefonare al numero 065571996 o scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -