Aprilia – Terreno di via Pergolesi: arriva l’ok dalla Regione per la cessione a titolo gratuito

"Ciò non comporterà quindi particolari impegni per il bilancio dell'ente", il commento dell'assessore Moroni

Il Comune di Aprilia avrà la possibilità di acquistare l’immobile di via degli Oleandri, ex ufficio regionale dell’agricoltura, al 50% del costo di mercato ovvero 150.000,00 euro. A stabilirlo, la delibera adottata dalla giunta regionale del Lazio, che ha deliberato la concessione a titolo oneroso in favore del Comune di Aprilia dell’immobile, permettendo all’ente di acquisirlo con un significativo risparmio economico. “La richiesta – specifica l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni – fu avanzata a seguito della delibera del consiglio comunale n.3 del 26/01/2023, tuttavia l’importante risultato raggiunto a seguito di un proficuo dialogo con l’ufficio patrimonio della Regione è che il prezzo sarà pagato dal Comune in dieci anni con rate costanti di circa 15.000 euro l’anno. Ciò non comporterà quindi particolari impegni per il bilancio dell’ente. La novità ancora più importante riguarda l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale del terreno sito in Via Pergolesi.

Anche in questo caso la richiesta nasce dalla delibera di Consiglio Comunale del gennaio 2023, ma la delibera prevedeva di pagare per quel terreno ben 257.000,00 euro. Soldi che saranno invece risparmiati dal Comune di Aprilia, per effetto di una legge finanziaria del 1989 che in questi casi prevede la cessione a tutolo gratuito. Le due importanti novità dimostrano che, lasciando da parte polemiche sterili, la filiera di governo produce i suoi risultati”.

Con Determina n. G05739 del 16 maggio 2024 infatti, la Regione Lazio accogliendo la domanda presentata in data 3 aprile 2024, ha determinato la cessione gratuita del terreno in favore del Comune di Aprilia, un terreno che era di proprietà della disciolta Opera per l’assistenza ai profughi Giuliani e Dalmati. 

“Il dialogo con gli uffici regionali e con l’Assessore Ghera – conclude l’assessore Moroni- sono pressoché quotidiani. In questa area sorgerà un nuovo asilo nido, anch’esso finanziato con Decreto del 30 aprile 2024 dal Governo e questi fondi, corre d’obbligo precisarlo, nulla hanno a che vedere con la precedente richiesta di finanziamento per la scuola per l’infanzia della passata amministrazione. Entro i primi di giugno porteremo in Consiglio Comunale la delibera per l’acquisizione gratuita del terreno”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -