Festa dell’arte di Monteverde, 25 e 26 maggio i 10 anni del Teatro Villa Pamphilj

Celebrazioni dall'alba al tramonto per spazio della Rete Teatri in Comune divenuto un presidio culturale della Città di Roma

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, dalle ore 10.00 al tramonto, celebriamo 10 anni di apertura del Teatro Villa Pamphilj, uno spazio della Rete Teatri in Comune divenuto un presidio culturale della Città, un luogo condiviso dai cittadini e dalle realtà del territorio del Municipio Roma XII e non solo, con “La Festa dell’arte di Monteverde“. Saranno presenti artisti, tecnici, amici, cittadini di ogni età, curiosi, realtà del territorio, istituzioni, professionisti e operatori culturali che, in questi 10 anni, hanno condiviso con il Teatro un progetto culturale ampio e ambizioso. Persone che abitano questo spazio e lo animano, che lo considerano un bene comune di cui prendersi cura. La stanza in più delle nostre case dove ritrovarsi, studiare, incontrare l’altro, leggere, fare e vedere le arti, tutte.

Sono stati invitati anche alcune realtà legate al mondo dell’editoria “resistente” che partecipano esponendo le proprie edizioni e i loro progetti nel giardino del Teatro Villa Pamphilj (autori, illustratori, editori…).

In particolare sabato 25 maggio alle ore 10.30 si terrà un incontro per una riflessione comune sul significato di questi primi 10 anni di attività culturale per tutti, con uno sguardo al presente e al futuro della Rete Teatri in Comune: un progetto culturale innovativo e condiviso. L’incontro vedrà la partecipazione di Veronica Olmi, Andrea Calabretta, Stefano Ribeca, Francesco Galtieri del Teatro Verde e Scuola popolare di musica Donna Olimpia, le due realtà cittadine che condividono la direzione del teatro. Tra le attività per bambini segnaliamo Sing-a-long, il laboratorio di musica e inglese dedicato ai piccolissimi con Diego Di Vella e Lucia O’Farrell, il laboratorio di pittura di Lorenzo Terranera e lo spettacolo Lo gnomo e la pentola d’oro del Teatrino dei burattini del Teatro Verde. Poi, la mostra Arte tradizionale vs Arte artificiale con le opere di The_Kintsugi_jar, Annalisa Nicastro, Alex Marenga, Daniela Conti, Lorenzo Terranera, Fabio Magnasciutti, Gaia Adducchio, Alessandro Gozzuti, Kristina Lycke, Massimo Garofalo; la musica con il nuovo disco di Agnese Valle, con K.A.I. Kollettivo Artisti Indipendenti e con il Quartetto di Flauti degli allievi di Donna Olimpia; le visite guidate luoghi della Repubblica romana con Andrea Di Giorgi.

La Festa dell’arte di Monteverde – primavera 2024 è curata da Teatro Villa Pamphilj, Kulturjam Edizioni, Federico Raponi giornalista e scrittore, con il patrocinio del Municipio Roma XII

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -