“Dare al Cibo Armonia”, il convegno sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Al Convegno hanno preso parte molti docenti e un certo numero anche di studenti che sono rimasti ad ascoltare i relatori

Il Sindaco Gianluca Taddeo ha ospitato all’interno della Sala Ribaud un importante Convegno organizzato dalla Pastorale della Salute della Diocesi di Gaeta. Presente S.E. L’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari e la neo Commissaria Straordinaria della Asl Latina dott.ssa Sabrina Cenciarelli che ha esordito dicendo: “Questa è la mia prima uscita pubblica e considerata la valenza e l’importanza della tematica ho sentito l’esigenza di esserci. Sono abituata a misurare i problemi andando direttamente nei luoghi e questa è una problematica complessa e molto delicata. Ho apprezzato molto l’iniziativa della Pastorale della Salute della diocesi di Gaeta e, quindi, eccomi qua.

Una sottolineatura che ha emozionato tutti i relatori ed in particolare il Direttore Scientifico del Convegno la dott.ssa Lucia Testa che insieme a tutto il team dei professionisti presenti, (tutti giovani e già affermati) hanno apprezzato moltissimo questo approccio nuovo ed interessante. La dott.ssa Sabrina Cenciarelli ha annunciato che sta già operando per aprire degli sportelli della Asl in tutta la provincia con protocolli d’intesa con i vari Comuni e prestissimo lo farà anche con il Comune di Formia. Si tratta di una bella notizia che è stata accolta con tanto favore soprattutto in questo momento storico nel quale la sanità sta soffrendo per molte ragioni.

Lo stesso Arcivescovo Vari, nel suo intervento, ha voluto evidenziare come il tema delicato e complesso è stato messo in luce dandoli una veste di positività e ha elogiato il “panel” di professionisti che insieme stanno lavorando, ognuno per la propria parte, per accompagnare le richieste di aiuto che provengono in maniera sempre più insistente da un numero sempre maggiore di persone. La Chiesa è presente e ha a cuore il bene dell’Uomo.

La dott.ssa Testa ha, quindi, posto in evidenza come i relatori stanno già valorizzando il lavoro di rete spontanea per affrontare e accompagnare quanti, di ogni fascia d’età, entrano nei loro studi professionali perché si sentono a disagio vivendo una situazione di difficoltà. “Questo Convegno serviva –ha dichiarato- perché apre una finestra su una tematica spesso nascosta e che invece è alla base di tante problematiche”.

Toccate la testimonianza, assolutamente a sorpresa, di una giovanissima ragazza che ha chiesto di parlare proprio al termine dei lavori per accennare alla sua personale esperienza che l’ha portata anche al ricovero dal quale è, però, felicemente uscita. Sono state emozionanti le sue parole finali che hanno lanciato un grande messaggio di speranza, come a dire che da questo tunnel si può uscire e lei stessa ne è la prova evidente. La ragazza, di cui non facciamo il nome, si è poi abbracciata con Lucia Testa che le ha donato una rosa e ha scatenato una vera e propria ovazione nella sala Ribaud.

Il Sindaco Gianluca Taddeo con estrema praticità e lucidità ha tracciato la linea di un possibile percorso evidenziando come il Comune di Formia sta già collaborando a 360° con le Parrocchie e le Associazione proprio per costruire una rete forte e condivisa.

Felice don Riccardo Pappagallo che dopo i rituali ringraziamenti ha evidenziato come corpo e spirito sono le due facce di un’unità inscindibile realtà che è l’Uomo. La straordinaria adesione al Convegno ci conferma –dice– che questa è la strada da percorrere e la Pastorale della Salute della nostra diocesi, come quella nazionale, dimostra che questa è una strategia che può vincere l’indifferenza e rimettere al centro la Persona con i suoi bisogni corporali e spirituali”.

Di spessore tutti gli interventi dei relatori che possono essere ascoltati nella registrazione già messa on line con grande tempestività dagli organizzatori dell’evento sui canali social. Di questo servizio gli organizzatori hanno ringraziato sia per la disponibilità e che per la professionalità Radio Tirreno Centrale, sempre presente ai grandi eventi.

Al Convegno hanno preso parte molti docenti e un certo numero anche di studenti che sono rimasti ad ascoltare i relatori. Bravissimi i relatori che hanno saputo catturare l’uditorio rimasto ad ascoltare fino alla fine dei lavori.

A fare da moderatore è stata chiamata la nota poetessa e giornalista Sandra Cervone mentre gli intermezzi musicali è stato il Maestro Erasmo Testa che con le sue note ha assicurato al Convegno quella freschezza e quella gentilezza che il messaggio doveva suggerire a tutti i partecipanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -