Latina – Condominio Porta Nord, ripristinato il flusso idrico

Il Comune si attiverà con un tavolo per il percorso da seguire per rispristinare le condizioni di legalità nel rapporto tra condomini

Il caso dell’interruzione idrica operata da Acqualatina in uno dei due condomini del complesso immobiliare denominato Porta Nord, nel quartiere Pantanaccio, è stato oggetto di una riunione in Comune a cui hanno preso parte il sindaco Matilde Celentano, il Direttore Generale Agostino Marcheselli, il dirigente dell’ufficio Patrimonio Alessandra Pacifico con il funzionario Roberto Tozzato, l’Amministratore del condominio, Isabella Riva, e il Commissario della Polizia Locale Emilio Boscaro.

La decisione di Acqualatina di sospendere l’erogazione del flusso idrico nei due lotti del condominio Porta Nord, abitati da 48 nuclei familiari, è arrivata dopo un lungo e finora infruttuoso braccio di ferro tra i residenti, l’amministratore del condominio e il Comune di Latina, proprietario dei due immobili destinati all’emergenza abitativa, per tentare di recuperare attraverso un piano di rientro l’imponente credito che vantano da un lato la società Acqualatina (circa 90 mila euro) e dall’altro lo stesso Comune di Latina (poco meno di centomila euro). Tali somme fanno a loro volta parte del credito complessivo accumulato dall’amministrazione condominiale che, come da contratto, si fa carico di pagare per conto dei condomini acqua, gas e aria condizionata. Trattandosi di abitazioni realizzate secondo i più recenti sistemi di efficientamento energetico, la spesa condominiale pro-capite si aggira intorno ai 500 euro mensili, importo compensato dal canone di affitto che nel condominio Porta Nord varia tra i 7 e i 15 euro mensili a seconda della superficie degli appartamenti.

È evidente che il debito accumulato dai condomini ha radici annose, e un precedente
accordo per un piano di rientro sottoscritto tra le parti è rimasto lettera morta, circostanza che ora impone ad Acqualatina ed anche al Comune di doversi tutelare per non danneggiare la società né l’ente.

Grazie alla disponibilità di Acqualatina e all’impegno assunto dall’amministrazione comunale per trovare una corretta via d’uscita dalla situazione complicata che si è venuta a determinare, nel pomeriggio di oggi è stato ripristinato il flusso idrico nel condominio, con sollievo dei residenti e con buona pace di coloro che seppure con difficoltà hanno sempre pagato canoni di affitto e quote condominiali. La situazione più pesante è infatti quella subita dai non morosi.

Dal canto loro i condomini si sono impegnati a versare immediatamente una quota pro capite all’amministratore affinché questo possa a sua volta riversarla ad Acqualatina, segnale della volontà dei residenti di concorrere al risanamento dell’attuale situazione debitoria.

Già da lunedì il Comune si attiverà con un tavolo di lavoro per individuare il percorso da seguire per rispristinare le condizioni di legalità nel rapporto tra condomini, ente locale ed Acqualatina. Laddove si renderà necessario, l’amministrazione ha annunciato che non esiterà a dare preavviso di sfratto a coloro che non si renderanno disponibili a sostenere un piano finanziario di rientro, capace di tenere conto delle reali possibilità di ciascuno ma anche dei diritti dei fornitori dei servizi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -