Il Festival Diocesano di Musica Sacra fa tappa ad Ariccia

La rassegna ideata dall’Accademia Filarmonica Europea in collaborazione con la Diocesi di Albano prosegue il tour

 Il Festival Diocesano di Musica Sacra fa tappa ad Ariccia questo sabato 18 maggio alle ore 19.00 nella la chiesa di Santa Maria Assunta. Il concerto Note di Pentecoste “La Musica Sacra per voci bianche attraverso i secoli”, vedrà la partecipazione dei Pueri Cantores della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” diretti dal M° Michele Marinelli. Attualmente il Coro è composto da 24 Cantori adulti e da circa 30 Cantori fanciulli, i Pueri Cantores, che ne costituiscono la sezione di “voci bianche” e prestano servizio liturgico per lo più nella Basilica di San Pietro in Vaticano. La Cappella è inserita nell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e vanta 1500 anni di storia, il Coro Papale è oggi il più antico del mondo ancora in attività. Sabato si esibirà accompagnato all’organo dal M° Francesco Maria Silvagni. Il concerto Note di Pentecoste “La Musica Sacra per voci bianche attraverso i secoli”, vede il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Fondazione BBC dei Castelli Romani e del Tuscolo e del Comune di Ariccia.  Il concerto è il secondo appuntamento del Festival e arriva dopo il tutto esaurito per il concerto dedicato al tema della pace in Ucraina. Nella Basilica Cattedrale di San Pancrazio ad Albano Laziale per la «Grande Messa» in do minore di Mozart, a dirigere i 35 elementi dell’orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea c’era il M° Francesco Maria Silvagni che ha regalato un bis strepitoso applaudito ininterrottamente per cinque minuti, molto apprezzate le voci soliste, il soprano Hyunye Kim, il mezzosoprano Maria Ratkova Tedeschi, il tenore Matteo Sartini e il basso Ferruccio Finetti. «E’ stato molto bello vedere tanta partecipazione, registrare il sold-out al primo concerto del Festival ci ha dato la carica giusta per proseguire la lunga maratona di esibizioni concentrata in  poco meno di trenta giorni – ha affermato il M° Francesco Maria Silvagni Presidente dell’Accademia Filarmonica Europea – mi preme ringraziare la BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo che con il suo contributo permette a tutti di poter assistere ai concerti in modo gratuito e l’Ambasciata di Ucraina nella Repubblica Italiana, per gli apprezzamenti durante e dopo l’esibizione».  Al concerto hanno assistito, tra le tante autorità civili e religiose oltre a Monsignor Vincenzo Viva Vescovo della Diocesi e a Domenico Caporicci Presidente della BCC Castelli Romani e del Tuscolo e il Direttore Generale Francesco Manganaro, anche Elita Gavele ambasciatrice della Repubblica di Lettonia in Italia e Olena Kholiavytska secondo segretario della ambasciata d’Ucraina nella Repubblica Italiana, Fabio Gasperini segretario dell’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica (APSA); Giancarlo Amato procuratore capo del Tribunale di Velletri, con il luogotenente dei Carabinieri Gianni Coltellaro comandante della stazione di Albano; il senatore Marco Silvestroni (FdI); il sindaco di Albano Massimiliano Borelli  con l’assessore Enrica CammaranoGianluca Staccoli, sindaco di Ariccia con l’avvocato Eugenio Pisani presidente del consiglio comunale di Marino, Francesco Marchitelli commissario straordinario della Asl Roma 6. Il Festival Diocesano di Musica Sacra organizzato dall’Accademia Filarmonica Europea (AFE) in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Albano  con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio proseguirà sabato 25 maggio alle ore 19.15 nella Parrocchia Pontificia di San Tommaso da VillanovaCastel Gandolfo con il  concerto “Lodatelo con squilli di tromba” per organo e trombe che vedrà la partecipazione del Maestro Josep  Solé Coll primo organista della basilica papale di S. Pietro in Vaticano e organista per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice  e del trombettista il M° Domenico Agostini. Il concerto è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio dalla Fondazione BBC dei Castelli Romani e del Tuscolo, dall’Associazione Tota Pulchra e dal Comune di Castel Gandolfo. Nel tardo pomeriggio di sabato 25 maggio alle ore 19.15 nella Parrocchia Pontificia di San Tommaso da Villanova Castel Gandolfo si potranno ascoltare pagine memorabili di Giovanni B. Viviani, di Johann S. Bach, di Jean J. Mouret, di Nikolaus Bruhns e di Georg F. Haendel.  Gli altri appuntamenti del Festival sono: sabato 1° giugno ad Anzio con il concerto Petite Messe Solennelle in programma alle ore 21.00 nella Basilica Santa Teresa di Gesù Bambino; e domenica 2 giugno con il concerto O Sacrum Convivium previsto alle ore 19.00 nella Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore a Lanuvio e ancora sabato 8 giugno presso la Basilica di San Barnaba Apostolo di Marino e giovedì 13 giugno nella Collegiata Parrocchiale della Santissima Trinità di Genzano. Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -