Nuovo Pua, Ciolfi: “Piano che risponde alle esigenze dei cittadini”

Il Capogruppo M5S: "Bocciate le modifiche di Fratelli d'Italia poiché in contrasto con il regolamento regionale"

«Tutte le annunciate modifiche al PUA da parte della maggioranza che lo aveva ritenuto vuoto, ai limiti dell’inutilità, si sono sciolte come neve al sole e la bontà del lavoro sul Piano di Utilizzazione degli Arenili, effettuato nella scorsa consiliatura come delegata alla Marina insieme agli uffici e al tecnico incaricato, l’architetto Cristoforo Pacella, è stata confermata oggi nella commissione congiunta Urbanistica-Turismo e Marina: tutte le previsioni consentite dal regolamento e PUA regionale erano già state inserite nel Piano raccogliendo le istanze di cittadini, enti e stakeholder secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente». Lo dice il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, al termine della seduta della commissione congiunta che si è riunita questa mattina per esaminare le osservazioni pervenute sul PUA e le controdeduzioni predisposte dagli uffici. «Invece, le proposte avanzate da Fratelli d’Italia circa l’ampliamento di volumetria degli stabilimenti balneari e la possibilità di traslazione degli stessi localizzati in area soggetta a erosione senza esperire procedure di evidenza pubblica – sottolinea Ciolfi – non sono state accolte in quanto non previste nel regolamento regionale vigente. Ma la filiera di FdI non ci sta; è di qualche giorno fa l’annuncio da parte del consigliere regionale Tiero della proposta di modifica del Regolamento regionale, ovviamente a vantaggio dei diritti secondo loro acquisiti degli attuali concessionari. Ma con buona pace di FdI, finchè è vigente questo regolamento quelle osservazioni non sono ammissibili». Tra i punti critici evidenziati dalla consigliera del M5S, il parziale accoglimento di un’altra osservazione arrivata sempre da FdI per aumentare il numero delle concessioni balneari, delle 4 proposte nell’osservazione ne saranno accolte 3.

«Tale incremento – spiega – ha comportato la significativa riduzione della spiaggia libera con servizi destinata agli eventi. Non è escluso inoltre che la Regione Lazio, a causa di questa modifica, riapra la procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) con un allungamento dei tempi di approvazione non quantificabile. Diversamente, allo stato attuale, le procedure di VAS e VIA (Valutazione d’Incidenza Ambientale) sono entrambe concluse con parere favorevole». Tra le osservazioni esaminate anche quella dell’associazione “Noi e il Mascarello” per prevedere uno scivolo di alaggio sul porto canale di Rio Martino, lato Latina, presso la banchina dei pescatori. «La motivazione riportata nelle controdeduzioni per il mancato accoglimento faceva riferimento al fatto che fosse già previsto uno scivolo sul tratto A e che non avrebbe ottenuto il via libera dall’Ente Parco. In realtà la motivazione di non accoglimento sta nel fatto che l’area di interesse non rientra nelle competenze del PUA. Ho chiesto di modificare la controdeduzione perché come M5S riteniamo importante la realizzazione dello scivolo di alaggio a Rio Martino, lato Latina ed è fondamentale non porre limiti a una futura predisposizione laddove non rientra nelle competenze del PUA. La mia proposta è stata votata e ha trovato la condivisione unanime della commissione». «Così come redatto – conclude Ciolfi – il PUA risponde alle esigenze di fruizione dei cittadini e di tutela della porzione più fragile del nostro territorio e al tempo stesso rappresenta un’opportunità per gli imprenditori della marina. In tal senso può davvero diventare un volano per lo sviluppo territoriale e l’economia del mare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -