“C’era una volta Morricone”, l’omaggio di Gaeta al maestro

L'appuntamento con lo spettacolo è in programma il prossimo 20 Maggio alle ore 21 presso il Teatro Ariston di Gaeta

Si terrà il prossimo 20 Maggio alle ore 21 presso il Teatro Ariston di Gaeta lo Spettacolo Teatrale/Musicale dal titolo C’era una volta Morricone. Con la Regia di Diego Sasso, la Cantina Teatrale la Luccicanza, che festeggia il decimo anno di attività, ripercorrerà le tappe salienti della carriera del grande compositore e musicista che ha incantato il mondo.

Prendendo spunto dal cinema, in scena uno spettacolo dedicato ad alcune delle colonne sonore composte da Morricone, dove saranno teatralizzate armonicamente scene di film con le superlative e suggestive composizioni di colui che è un esempio più unico che raro di creatività e qualità, dall’alto delle sue oltre 300 composizioni, probabilmente tra le più preziose d’ogni tempo.

Il viaggio tra le note del maestro spazierà in scena alternando in correlazione, con alcuni dei vari personaggi, trame, tematiche di film che sono la storia e la suggestione di ciò che la musica narra, tramite il grande schermo. La “luccicante” sperimentazione propone di far coincidere il linguaggio teatrale con quello cinematografico, il tutto dal vivo, costantemente veicolato dalle colonne sonore di Morricone, per assistere ad uno spettacolo che vuole riconsegnare l’aspetto romantico del cinema in osmosi con le nostre esperienze di vita, che per molti di noi, sono o saranno, legate a quelle note. I Biglietti sono disponibili presso il Botteghino del Teatro Ariston Gaeta o chiamando il numero 340.5295641.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -