Acqua tra rischi e opportunità in un clima che cambia, esperti a confronto

L’obiettivo del convegno era quello di approfondire l’importanza dell’acqua in un mondo sempre più afflitto da eventi meteorologici estremi

Si è svolto il convegno dal titolo “Acqua tra rischi e opportunità: costruire il futuro connesso dell’energia e dell’acqua con Renael“, nella cornice dell’Environment Park di Torino verso la Planet Week.

L’obiettivo del convegno era quello di approfondire l’importanza dell’acqua in un mondo sempre più afflitto da eventi meteorologici estremi. Al centro del dibattito le sfide di adattamento e mitigazione, ma soprattutto le iniziative innovative per sviluppare ecosistemi urbani resilienti anche grazie alle nuove tecnologie quali l’intelligenza artificiale. Costruire il futuro connesso dell’energia e dell’acqua: “A causa della siccità abbiamo una quantità di fotovoltaico in meno pari ad un terzo della superficie di Milano”, ha detto Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (Renael) e climate pact ambassador della commissione europea, durante un talk presso Envi Park a Torino in occasione della Planet Week in vista del G7 ambiente, clima ed energia a presidenza italiana.

“In Romagna, dopo l’alluvione di un anno fa, abbiamo una grande opportunità di messa in sicurezza del tettorio e di innovazione, ma sul piano degli indennizzi il Governo è molto parco, così come sui piani speciali stiamo attendendo che la struttura commissariale presenti un piano strategico dell’area sud del Reno”: sono le parole di Michele De Pascale intervenuto alla Planet Week di Torino in vista del G7 ambiente, clima ed energia a Presidenza italiana.

Guido Castelli, commissario straordinario del governo alla ricostruzione sisma 2016 durante i lavori della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL) alla Planet Week ha poi annunciato “sette milioni di euro di investimenti per la rilevazione dei sottoservizi nell’area del cratere così da intervenire sulle perdite d’acqua”.

Gli ospiti del convegno

Chiara Foglietta – Assessora Transizione Ecologica e digitale Comune di Torino
Benedetta Brighenti – Direttrice Renael, Climate Pact Ambassador
Guido Castelli – Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione Sisma 2016
Francesca Giordano – Ispra, Responsabile della sezione sulle valutazioni ambientali
nelle città ISPRA
Massimo Gabellini – Ispra, Responsabile del Servizio per le valutazioni ambientali,
integrate, strategiche e per le relazioni tra ambiente e salute
Davide Damosso – Direttore Operativo Environment Park S.p.A.
Fabio Malagnino – Fondazione per l’Italia Digitale
Michele De Pascale – Sindaco di Ravenna

Tra rischi e opportunità, esperienze di lavoro
Piergabriele Andreoli – Direttore generale Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile
Giuseppe Petetta – Assessore Politiche ambientali ed energetiche, Comune di Forlì
Claudio Maltoni – Direttore Forlì Mobilità Integrata – Fonte Agenzia Dire (www.dire.it) media partner dell’evento –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -