Interventi per sviluppo e valorizzazione del settore forestale, la mozione di Italia Viva

"Nel Lazio, il patrimonio boschivo regionale ammonta ad oltre 400.000 ettari, ovvero circa 1/3 della superficie territoriale regionale"

“Nel Lazio, il patrimonio boschivo regionale ammonta ad oltre 400.000 ettari (Inventario Forestale Nazionale), ovvero circa 1/3 della superficie territoriale regionale, ricadente per circa il 60% all’interno delle aree protette. Una risorsa di particolare valore per la nostra Regione, soprattutto alla luce del fatto che è ormai consolidato il ruolo multifunzionale delle foreste, in quanto il bosco è considerato un complesso biologico capace di erogare funzioni e servizi sociali multipli, così da essere ritenuto un bene di rilevanza pubblica sotto molteplici aspetti”, dichiarano i consiglieri del gruppo Italia Viva della Regione Lazio Marietta Tidei e Luciano Nobili.

“Alla luce di tale quadro, in linea con quanto previsto dai principi paneuropei di Gestione Forestale Sostenibile e dalle Linee guida europee per “Afforestation and Reforestation”, recepiti dalla normativa nazionale, appare opportuno promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del settore forestale, attraverso interventi mirati e sostegni concreti e adeguati, che consentano una efficace pianificazione.

A tal fine, abbiamo depositato in Consiglio regionale una mozione, indirizzata al Presidente Francesco Rocca e all’assessore a Parchi e  Foreste, Giancarlo Righini, affinché si impegnino a sostenere, mediante appositi bandi pubblici, politiche volte a promuovere il ruolo multifunzionale delle foreste, in linea con i principi paneuropei di gestione forestale sostenibile e delle linee guida europee per “Afforestation and Reforestation”, con particolare riferimento al finanziamento di interventi volti, rispettivamente, a sostenere impianti di imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli, nonché interventi volti al sostegno degli investimenti produttivi forestali con particolar riferimento all’ammodernamento tecnico nei processi di trasformazione e commercializzazione di prodotti forestali  e di sviluppo delle filiere forestali”, concludono Marietta Tidei e Luciano Nobili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -