Lievito, ecco tutti gli eventi in programma oggi

Le donne afghane di Schiavulli e il telescopio Einstein di Cardello. Attesi l’inviata di guerra e il giovane geologo trapiantato a Sassari

Un’altra eccellenza scientifica, figlia del nostro territorio, aprirà la quarta giornata di Lievito 2024. È il giovane geologo di Latina, Luca Cardello, che oggi, domenica 28 aprile, a partire dalle 11.30, nella sala grande di Palazzo M ci parlerà del progetto per la realizzazione di un telescopio gravitazionale in Sardegna, nella località di Lula. Un progetto per cui il governo ha messo a disposizione 950 milioni di euro e a cui il ricercatore pontino ha lavorato insieme a un gruppo di colleghi presso l’università di Sassari. L’Italia è candidata a ospitare la grande infrastruttura e vincere la competizione internazionale avrebbe ricadute enormi in termini di economia, crescita industriale, occupazione e innovazione. Il progetto ha coinvolto, tra gli altri, il Premio Nobel Giorgi Parisi ed è bello pensare che ci sia anche un po’ di Latina in questo studio così importante per il futuro del nostro Paese.

Per il ciclo di incontri curati dal presidio di Articolo 21, dopo Riccardo Cucchi arriva a Palazzo M Barbara Schiavulli. La reporter di guerra, co-fondatrice e direttrice di Radio Bullets, presenterà alle 18.00 in sala grande il suo libro “Burqa Queen”. Dialogherà con lei, la giornalista Graziella Di Mambro. Come inviata in prima linea, Schiavulli da ventisette anni è personalmente impegnata sui fronti caldi dei conflitti: Iraq, Israele e Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan, Cile, Haiti, Venezuela. In quest’ultimo lavoro racconta la storia di tre donne – Layla, Faruz e Farida – che è la storia di tutte le donne afghane dopo la riconquista del potere da parte dei talebani. Una storia che dà voce a chi lotta quotidianamente per la conquista di libertà fondamentali come studiare, lavorare, amare, scegliere.

Si torna a parlare di IA alle 17.00 con la presentazione del libro “Pensiero umano e intelligenza artificiale”, edito da L’Asino d’oro. Nella sala grande di Palazzo interverranno gli autori Luca Guiducci, Caterina Medici, Matteo Tortoli e Federico Tulli. Il lavoro di ricerca si avvale del contributo di psichiatri, artisti, giornalisti, studiosi di discipline scientifiche per affrontare una questione cruciale in questo momento storico. Un’opera collettanea che indaga l’IA mostrandone pregi e limiti, fascino e pericoli. Modera l’incontro la giornalista Licia Pastore.

In fascia preserale, come di consueto, torna la musica con la differenza della cornice; il concerto di domenica, infatti, si terrà all’aperto, nel cortile di Palazzo M, e promette di essere carico di energia. In pista l’Itafrik Band, collettivo nato a Latina e composto da sei elementi, metà italiani e metà africani. Sono: Awa Koundoul (voce), Issa Diarra (chitarra), Fabrizio Cavalieri (basso), Silvio Scena (tastiere), Marco Libanori e MbebaDieng (percussioni). Una ventata di freschezza con un mix di ritmi afro, pop, jazz e funk.

Si chiude la giornata con la degustazione della Strada dei vini e del Geena Beer & Comfort Food.

Per lo spazio bimbi si terrà alle 17.00, nella sala del caminetto, la presentazione del libro “Una cosa possibile”. Si tratta di un albo illustrato, scritto da Davide Colla, che affronta il tema dell’inclusione attraverso il mondo degli animali. L’autore coinvolgerà bambine e bambini in semplici giochi motori per farli immedesimare nelle avventure dei protagonisti e guidarli alla scoperta della ricchezza della diversità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -