Aprilia – Riduzione Tari per attività produttive e famiglie

Una riduzione percentuale della tariffa con un impatto significativo su utenze domestiche e non domestiche

Una riduzione tariffaria sulla Tari, con una media del 4% per le utenze domestiche e del 6,87% per quelle non domestiche. La scelta dell’amministrazione per sostenere le attività produttive e le famiglie e affrontare una congiuntura economica sfavorevole, è stata oggetto della commissione finanze che si è svolta nei giorni scorsi, utile a discutere il nuovo regolamento Tari, la carta della qualità del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, il piano finanziario Tari 2024-2025 e le tariffe della tassa sui rifiuti per il 2024, in vista della prossima approvazione in consiglio comunale.

I dati contenuti all’interno del documento discusso in aula dall’assessore alle finanze Gemma Stampatore, ricostruiscono una riduzione percentuale della tariffa con un impatto significativo su utenze domestiche e non domestiche. Rispetto al 2023, le riduzioni medie saranno del 6,87%, con un impatto particolarmente significativo per gli uffici (da 8,82 euro/mq a 8,23 euro/mq), per gli studi professionali (da 7,26 euro/mq a 6,75 euro/mq), per i laboratori artigianali (da 6,25 euro/mq a 5,83 euro/mq), ma anche per ristoranti (da 20,53 euro/mq a 19,16 euro/mq) e bar (da 15,47 euro/mq a 14,44 euro/mq). Le riduzioni riguarderanno anche le utenze domestiche, con una media complessiva del 4% e una particolare attenzione agli anziani e alle situazioni di fragilità.

“Le riduzioni tariffarie che ci prepariamo ad approvare in consiglio comunale – sottolinea l’assessore alle finanze Gemma Stampatore- dipendono dall’aumento della superficie tassabile, perché la lotta all’evasione fiscale ci ha permesso di registrare in anagrafica utenti che erano sconosciuti all’Ufficio Tributi. Pagare tutti per pagare meno, la logica che abbiamo sposato. Malgrado l’esposizione debitoria e le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi mesi, abbiamo lavorato per garantire il nostro sostegno concreto alle attività produttive”.

“Siamo soddisfatti – rimarca il sindaco Lanfranco Principi – di poter ridurre l’impatto che la Tari avrà sulla vita delle persone e per le attività produttive. Abbiamo mantenuto la promessa fatta l’indomani del raggiungimento dell’accordo transattivo legato alla sentenza del parco Falcone e Borsellino, che era quella di non affrontare questa esposizione debitoria mettendo mano nelle tasche dei cittadini. Siamo doppiamente contenti di essere riusciti nell’intento di alleviare ulteriormente il costo della tariffa sui rifiuti, sia per i cittadini sia per le attività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -