Sezze – La compagnia Nemeo in scena a piazza San Lorenzo: tra risate, dialetto e tradizioni

Doppio appuntamento domani sera, 30 luglio, con la compagnia teatrale Nemeo presso la piazzetta antistante la chiesa di San Lorenzo

Doppio appuntamento, domani sera 30 luglio, con la compagnia teatrale Nemeo presso la piazzetta antistante la chiesa di San Lorenzo a Sezze. In scena due piece teatrali che vedranno impegnati, in tutto, 12 attori, tra i quali i giovanissimi protagonisti de ‘I prefazi‘. Si tratta di un gruppo scolastico, tutti undicenni o quasi, fatta eccezione per Edoardo, che è un po’ più grande, che si esibiranno, come nel costume della compagnia teatrale, in dialetto setino. Un prologo breve, una ventina di minuti, ma decisamente gustoso e divertente, incentrato sui ‘prefazi’, appunto, parola che in dialetto sta ad indicare i proverbi. E di proverbi, in sezzese ovviamente, se ne sentiranno parecchi.

In una compagine più matura e tradizionale, diciamo così, con in prima linea l’anima dell’associazione culturale, formata dal presidente Luigi Costantini, anche regista in questo caso, dall’autrice Anna Maria Bovieri e dall’imprescindibile Tony Piccaro, il secondo appuntamento della serata, quello co ‘Nu morto n’casa‘; altra commedia, alla quale prenderanno parte anche Iole Costantini e Arianna Bernasconi.

Come si evince dal titolo, anche in questo caso la recitazione avverrà in dialetto anche se, è bene specificarlo, coloro che meno lo masticano riusciranno comunque a goderne senza problemi.

Il tema di questo seconda ‘recita’, come ci spiega il presidente dell’associazione Luigi, Gino, Costantini, è l’amicizia: “Quando andiamo in scena, al di la delle risate e del divertimento, cerchiamo sempre di mandare un messaggio. Quello di ‘Nu morto n’casa’ è l’amicizia. Un tema di grande attualità a mio avviso. In un periodo come quello in cui viviamo, nel quale gli amici, ormai, sono diventati virtuali e dove ci si incontra sempre meno, vogliamo lanciare un messaggio chiaro e diretto”.

Come sempre, poi, un occhio particolare la compagnia teatrale (che prende il nome dal famoso leone ucciso da Ercole, ritratto anche nel gonfalone del comune di Sezze) lo riserva al dialetto ed alle tradizioni: “Non solo la conservazione del dialetto ma anche, e soprattutto direi, di fatti e avvenimenti realmente accaduti. Ogni spettacolo che portiamo in scena si riferisce a situazione che si sono verificate realmente, che poi la nostra bravissima Anna Maria rende ‘teatrabili’. Fatti che fanno parte, o meglio, che devono continuare a fare parte della memoria collettiva della nostra comunità”. L’appuntamento è per le ore 21 e l’ingresso è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -