Servizi di emergenza territoriale in provincia di Latina: il convegno a Cori sulla riorganizzazione

Numerosi gli interventi di rappresentanti politici, comitati civici, operatori sanitari provenienti da diverse zone della provincia

Si è svolto al teatro comunale ‘Luigi Pistilli’ di Cori il convegno ‘Emergenza: la necessità della riorganizzazione dei servizi di emergenza territoriale in provincia di Latina’. Un incontro molto partecipato, che ha, come era ovvio, raccolto l’attenzione di operatori e cittadini su problematiche che toccano sul vivo tutti.

Numerosi gli interventi di rappresentanti politici, comitati civici, operatori sanitari provenienti da diverse zone della provincia: da Priverno a Latina, da Minturno a Cori, da Cisterna a Sezze al sud pontino. Carenza di personale sanitario, diminuzione dei posti letto nel corso degli anni, intasamento dei pronto soccorso del pontino ma anche di Roma, conseguenze del passaggio da PPI a PAT e necessità dell’apertura h24 di tali presidi alcuni dei temi affrontati e raccolti dai rappresentanti istituzionali presenti.

“Ringrazio la dottoressa Rossella Carucci – dice il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis – che, in qualità di vicepresidente della S.I.S., la società italiana del sistema 118, con il Comitato Civico di Cori, ha dato vita, insieme a noi, ad un momento di riflessione e di approfondimento su un tema cruciale come quello della sanità.

Per salvare una vita, come ha ben sottolineato il presidente della S.I.S., professor Mario Balzanelli, due sono i fattori determinanti: il tempo e la formazione degli operatori.

Il Comune di Cori – sottolinea il primo cittadino – farà propria la proposta tecnico-scientifica elaborata dalla S.I.S. per la reintroduzione di presidi di primo intervento sui territori, sostenendola in tutte le sedi opportune.

Ringrazio, infine, le istituzioni regionali, comunali e Asl presenti, l’Ordine dei Medici di Latina, in quanto hanno contribuito, ancor di più, ad arricchire l’incontro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -