Cori – “La Resistenza sui Monti Lepini”, mercoledì il convegno

In occasione degli 80 anni della Liberazione di questi territori l'incontro presso il teatro "Luigi Pistilli"

“La Resistenza sui Monti Lepini”. È questo il titolo del convegno storico che si svolgerà presso il teatro comunale “Luigi Pistilli” a Cori a partire dalle 16:00 di mercoledì 24 aprile, in occasione degli 80 anni della Liberazione di questi territori. I lavori inizieranno dopo la deposizione, prevista alle 15:00, di una corona d’alloro presso il Monumento dei Caduti. Ad aprire i lavori dell’iniziativa organizzata dalla Compagnia dei Lepini, dal Comune di Cori, dall’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, con il patrocinio dell’Anpi, sarà il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, che poi lascerà la parola al sindaco di Cori, Mauro De Lillis, e a Filippo Fasano del comitato Anpi della provincia di Latina. Al termine dei saluti si entrerà nel vivo dell’argomento con una serie di interventi sul tema, moderati dal presidente di Isalm Gioacchino Giammaria, che partiranno con le relazioni di Antonio Parisella e Pier Giacomo Sottoriva, seguite dagli interventi di Roberto Salvatori, Giancarlo Onorati, Clemente Ciammaruconi, Michelangelo Leva, Italo Campagna, Pietro Vitelli, Piero Cascioli, Luigi Fattorini, Isabella De Renzi, Serena De Marsanich, Luigi Roberti e Dario Petti.

 “Si tratta di una prima riflessione sui Monti Lepini e su quell’importante periodo storico – ha spiegato Gioacchino Giammaria, presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale – con la consapevolezza che sono state realizzate pubblicazioni importanti, nate dalle parole e dai racconti di chi quei fatti li ha vissuti da protagonista. Diverse riletture storiografiche ci hanno spinto a ragionare sui fatti e sulla possibilità di realizzare un’ulteriore pubblicazione”.

 “Il 25 Aprile – ha spiegato il sindaco di Cori, Mauro De Lillis – ricorre un anniversario importante per il popolo Italiano: la Festa della Liberazione, che celebra la vittoria dei partigiani sulla dittatura nazifascista e la liberazione dell’Italia. Una data da  commemorare con orgoglio , quest’anno, la Città di Cori , lo fa attraverso un Convegno Storico dall’alto profilo scientifico e culturale, organizzato con la partecipazione preziosissima della Compagnia dei Lepini, alla quale va il nostro più sentito ringraziamento”.

“Quello della Resistenza che ha portato questi territori ad essere liberati – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – è un momento molto importante che abbiamo pensato meritasse un’attenzione particolare. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare questo evento che celebri il coraggio dei nostri avi nell’affrontare tutte quelle situazioni che si sono verificate in quei difficili anni. Con una certa soddisfazione – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – posso anticipare che gli atti del convegno verranno pubblicati e presentati nel 2025 in occasione degli 80 anni della Liberazione Nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -