“Giornata della Terra nell’isola pedonale dimezzata”, Lbc critica l’amministrazione

Gli esponenti: "Da una parte celebra l’ambiente insieme ai giovani e agli studenti, dall’altra toglie loro spazi vitali"

“Latina celebra la Giornata mondiale della Terra e il Comune programma un evento di sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile e della protezione dell’ambiente, con la partecipazione di scuole inserite nel programma di certificazione ed educazione ambientale Eco- Schools. Lo fa in una piazza appena riaperta al traffico, almeno sulla carta, dove le auto e i parcheggi hanno guadagnato spazi a scapito di un’isola pedonale vivibile. Che messaggio confuso stiamo dando dunque agli studenti?”. Il movimento Latina Bene Comune evidenzia tutte le incongruenze di questa amministrazione, che da una parte celebra l’ambiente insieme ai giovani e agli studenti, dall’altra toglie loro spazi vitali per riportare le auto nel cuore della città.

“Non possiamo non sottolineare il messaggio educativo profondamente sbagliato – si legge ancora in una nota del movimento – Si sensibilizzano gli studenti al rispetto dell’ambiente ma non si educano gli adulti a parcheggiare l’auto un po’ più lontana e a fare due passi a piedi. Che esempio si sta dando alle giovani generazioni? Che fiducia possono avere i cittadini di domani in istituzioni che non riescono neppure a offrire una visione e una prospettiva coerente? Come potranno leggere queste incongruenze e cosa ne ricaveranno? Forse che si può dire tutto e il contrario di tutto e che non c’è un bene tanto grande da preservare fintanto che esistono interessi di parte da tutelare”.
E c’è di più. Agli studenti si insegna a differenziare correttamente i rifiuti attraverso il programma educativo Eco- Schools, nelle commissioni consiliari si parla di plastic free. Eppure l’attuale amministrazione non dà alcun cenno sul fronte del potenziamento della raccolta differenziata in città, né si preoccupa di eliminare i cassonetti che hanno trasformato alcuni quartieri in una discarica a cielo aperto.

“Anche sulla raccolta differenziata – sottolinea ancora Lbc – i messaggi sono contrastanti e confusi. Dall’amministrazione non arriva alcun segnale sulla volontà di potenziare la raccolta né tantomeno di risolvere il problema dei rifiuti in centro. Così anche il processo educativo delle Eco Schools rischia di essere banalizzato o compromesso. Ci sembra  una pura formalità senza contenuti celebrare con gli studenti questa giornata, quando le scelte dell’amministrazione vanno in tutt’altra direzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -