Sabaudia – Pini marittimi, al via i trattamenti contro la cocciniglia tartaruga

Il trattamento, che coinvolgerà 400 esemplari, sarà fatto tramite l'iniezione di un fitosanitario nocivo solo per l'insetto

Lotta alla cocciniglia tartaruga che uccide i Pini domestici. L’Amministrazione Mosca per scongiurare la morte dei secolari alberi e preservare l’identità paesaggistica di Sabaudia, evitando la perdita irreparabile dei Pini, ha avviato le procedute per i trattamenti fitosanitari. Gli stessi, che inizieranno tra qualche giorno, sono indispensabili per salvare i secolari Pini che caratterizzano la città delle dune. I trattamenti coinvolgeranno 400 esemplari. Ad occuparsi della procedura di endoterapia sarà una ditta specializzata che inietterà la sostanza insetticida, nociva soltanto per la cocciniglia tartaruga, ma non per l’uomo e la natura. Il fitosanitario, infatti, debellerà l’insetto che si nutre della linfa dell’albero e poi metabolizzerà il ‘farmaco’ nella corteccia, senza creare alcun danno all’ambiente.

I primi Pini domestici sottoposti a trattamento endoterapico saranno quelli antistanti Palazzo Mazzoni. I maestosi alberi che l’estate, opportunamente illuminati, fanno da cornice alle rassegne musicali e teatrali, svolgendo anche un importante effetto scenico, tanto da rendere la location meravigliosa. Ma la procedura di endoterapia contro la cocciniglia tartaruga, conosciuta anche come Toumeyella parvicornis, riguarderà anche i Pini ai giardini pubblici e via Umberto I. Non solo. I fitosanitari saranno iniettati pure nelle cortecce degli alberi situati lungo il viale che conduce al Belvedere e in quelle delle restanti aree verdi. In altre zone della Penisola, i mancati trattamenti fitosanitari hanno portato alla morte dei Pini marittimi, obbligando i conseguenti abbattimenti. L’Amministrazione Mosca vuole evitare che accada anche a Sabaudia e per questo, come detto, tra qualche giorno partirà la lotta contro l’insetto che si nutre della linfa dell’albero, attaccando i nuovi rami fino a seccare la chioma. Un approccio protettivo e preventivo, quello dell’Amministrazione comunale, nella gestione delle infestazioni da insetti nocivi per la salute degli alberi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -