Salario minimo comunale, la proposta di Ciolfi (M5S)

"Salario minimo a 9 euro l'ora provvedimento necessario per dare espressione concreta a un principio costituzionale"

Il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, ha presentato una mozione per introdurre il salario minimo comunale. L’atto, a sostegno della proposta politica sull’istituzione di un salario minimo per Legge, impegna l’amministrazione a darne applicazione ai lavoratori comunali e negli appalti banditi dall’Ente.

«La proposta – spiega Ciolfi – nasce per portare avanti una battaglia storica del Movimento, che ci ha visto impegnati nei mesi scorsi su tutto il territorio nazionale, anche a Latina, per una raccolta firme a favore del progetto di legge a prima firma del presidente Giuseppe Conte, poi sostenuto da tutte le forze progressiste esclusa Italia Viva. Un progetto rigettato dal Governo, che non perde occasione per dimostrarsi sempre più lontano e indifferente ai diritti dei lavoratori e dei cittadini, soprattutto i più fragili».

Quella sul salario minimo – sottolinea la consigliera – è una battaglia di civiltà e dignità da portare avanti nell’interesse di tutti, a tutela di uno dei diritti fondanti della nostra Costituzione. La retribuzione minima è una realtà in 22 Paesi europei su 27; inoltre, il Consiglio dell’UE ha recentemente dato il via libera definitivo alla direttiva che introduce un minimo salariale adeguato nei Paesi dell’Unione, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei lavoratori e rafforzare i contratti collettivi nazionali».

«Altresì la Costituzione italiana – continua Ciolfi – sancisce il diritto del lavoratore a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, garantendo un’esistenza libera e dignitosa per sé e per la propria famiglia. Un principio confermato anche dalla Cassazione, che ha ribadito il diritto del lavoratore a un salario minimo costituzionale, congruo e dignitoso. Tuttavia, l’Italia ha registrato un calo significativo dei salari reali, con una diminuzione del 7,5% rispetto al periodo precedente la pandemia, mentre la media OCSE è del 2,2%. Questo dato evidenzia la necessità di intervenire per garantire condizioni di lavoro eque e dignitose per tutti i lavoratori».

La mozione a firma del capogruppo M5S impegna Sindaca e Giunta a:

  • Garantire un trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi maggiormente rappresentativi, salvo trattamenti di miglior favore.
  • Assicurare che tutti i dipendenti del Comune e coloro che lavoreranno in appalti e concessioni comunali percepiranno un salario minimo di 9 euro l’ora.
  • Verificare che i contratti indicati nelle procedure di gara prevedano un trattamento economico minimo inderogabile pari a 9 euro l’ora.
  • Prevedere il confronto con le organizzazioni sindacali al fine di verificare il raggiungimento dell’obiettivo proposto.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -