Cori – Evasione tributaria: approvato lo schema di convenzione tra Comune, Egato e Acqualatina

La giunta ha deciso di aderire alla Convenzione per lo scambio dei dati personali con EGATO 4 ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato

La giunta comunale di Cori, con delibera n.40 del 17 aprile 2024, ha deciso di aderire alla Convenzione, approvandone lo schema, per lo scambio dei dati personali – di cui alla deliberazione della conferenza dei sindaci n.9/2021 – con EGATO 4 (Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n.4 Lazio Meridionale – Latina) ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato (Acqualatina S.p.A.).

Nella Convenzione che il sindaco Mauro De Lillis andrà a sottoscrivere è sottolineato che “già dai primi anni di gestione si rendeva evidente la diffusione del fenomeno dell’abusivismo tra gli utenti del Servizio, circostanza che produceva al Gestore uno squilibrio tra le entrate attese e quelle effettivamente percepite, con conseguenze sull’intera utenza”.

Le finalità della Convenzione sono pertanto il censimento delle utenze, la prevenzione del fenomeno dell’abusivismo e del fenomeno dell’evasione fiscale e una migliore gestione dei rapporti con l’utenza anche in tema di corretta imputazione della tariffa in base alla destinazione d’uso. Il Comune potrà anche, a titolo di esempio, scegliere di richiedere al Gestore un accesso al sistema WebGis (soluzione web dedicata alla gestione, controllo e monitoraggio dei dati cartografici per condividere informazioni del territorio tra più utenti di diversi settori organizzativi) per la visualizzazione geografica delle condutture o ricevere l’elenco delle utenze idriche.

Tutto ciò in considerazione anche del progetto presentato dall’EGATO 4 denominato ‘PNRR – M2C4 – 14.2­_119. Titolo intervento: Global Water Evolution: l’ottimizzazione del S.I.I. dell’ATO 4 – Lazio meridionale’ ammesso a finanziamento per 40 milioni con fondi PNRR e quasi 14 milioni con le tariffe del S.I.I. Uno degli obiettivi del progetto è la riduzione delle perdite definite “amministrative” stimate tra il 12 e il 20% nell’ATO 4, cioè il recupero dei volumi d’acqua immessa in rete e non fatturati dal Gestore.

L’obiettivo contestuale dell’Amministrazione nell’aderire alla Convenzione è comunque quello di darsi strumenti per combattere l’evasione Tari e attuare efficaci misure di contrasto del fenomeno.

Vista, dunque, l’importanza di conseguire i risultati posti dal progetto finanziato con i fondi PNRR con risvolti positivi anche sulle tariffe del S.I.I., ma soprattutto di ottenere il recupero dell’evasione tributaria Tari, la Giunta ha deliberato di aderire alla Convenzione per lo scambio dei dati con il Gestore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -