A Frascati gli “Esercizi di laicità” della Conferenza Episcopale Laziale

L'evento sabato 11 maggio 2024 presso Villa Campitelli. Titolo di quest'anno è “Insieme ai giovani nella Chiesa e nella società civile”

La Commissione Laicato della Conferenza Episcopale Laziale, presieduta dall’Arcivescovo di Gaeta Luigi Vari e coordinata dalla Prof.ssa Maria Graziano, organizza anche quest’anno gli Esercizi di Laicità, che si terranno sabato 11 maggio 2024 presso Villa Campitelli, a Frascati. Il titolo degli Esercizi è “Insieme ai giovani nella Chiesa e nella società civile”. Al mattino interverranno: Stefano Russo, Vescovo di Velletri-Segni e Frascati; Paolo Bonini, della Comunità di Connessioni; Alessandro Pancalli, della Consulta Giovanile del Cortile dei Gentili e lo stesso Arcivescovo Vari. Coordinerà il dialogo il giornalista Maurizio Di Schino, di TV2000 e presidente di UCSI Lazio. Il tema di quest’anno vuole evidenziare l’apporto fattivo dei giovani e delle giovani alla vita della Chiesa e nella società, seguendo quella che il Sinodo in atto considera una sfida, e favorendo la condivisione di buone pratiche affinché il coinvolgimento e la responsabilità dei giovani dai 25 ai 35 anni nelle nostre realtà diocesane e nelle diverse aggregazioni laicali possa crescere e diventare sempre più rilevante. La Commissione Laicato invita alla massima partecipazione, soprattutto da parte degli operatori pastorali delle Diocesi del Lazio e degli animatori e responsabili (di tutte le età) delle numerose aggregazioni laicali che operano in regione. L’esperienza degli scorsi anni dimostra che gli Esercizi di Laicità rappresentano un bel momento di condivisione e sono realmente in grado di costruire reti sul territorio, mettendo in comunicazione doni ed esperienze pastorali significative.

Questa ultima finalità sarà favorita soprattutto dai dieci gruppi di lavoro che nel pomeriggio faranno interagire attivamente i partecipanti, su punti specifici. In particolare, saranno affrontate le modalità con cui i giovani si rendono protagonisti nei Consigli Pastorali, nella vita liturgica delle comunità, nella catechesi parrocchiale, nella solidarietà, nell’associazionismo cattolico, nel mondo del lavoro, nella promozione sociale mediante lo sport, nell’attività politica, nella costruzione della pace e nell’azione per una nuova ecologia. I singoli esercizi, scelti dai partecipanti, tramite l’iscrizione all’iniziativa, si snodano a partire dalle sollecitazioni del dialogo della mattina, sostenute dalla testimonianza di venti giovani indicati dalle varie realtà diocesane aggregative della regione, per condividere e diffondere modalità nuove, originali ed efficaci e per responsabilizzare giovani uomini e donne, laici, nella vita sociale e in quella ecclesiale. Non si tratta di fare autocritica per la partecipazione giovanile, non sempre significativa nelle nostre parrocchie, bensì di capire e mettere in evidenza i punti di forza delle realtà in cui i giovani sono realmente presenti e riescono a gestire efficacemente ruoli di responsabilità. Come suggerisce fortemente Papa Francesco, la comunicazione e la condivisione di un percorso comune intergenerazionale è di fondamentale importanza, non solo per la Chiesa, e questo processo di osmosi fra persone più esperte e più giovani può avvenire con maggiore efficacia laddove si creino le condizioni per una vera corresponsabilità, che fa crescere nella comunione tra le diverse realtà, come dono da invocare e impegno da assumere. Per informazioni contattare l’indirizzo cellaicato@gmail.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -