Sezze – Presentato il progetto “Linfa” per la promozione dell’invecchiamento attivo

Gli anziani saranno coinvolti nelle attività inclusive di integrazione e socializzazione che si terranno nei centri anziani della città

La Cooperativa Sociale Progetto 2000, in partenariato con le Associazioni di Promozione Sociale che gestiscono i Centri Anziani di Sezze, quello di via Puglie a Sezze Scalo e il Centro “U.Calabresi”, con il supporto istituzionale del Comune di Sezze, ha presentato un progetto all’Avviso Regionale INSIEME PER FARE. Il progetto presentato con il nome di LINFA – Legami INterpersonali per un Futuro Attivo è finalizzato a promuovere l’invecchiamento attivo, migliorare la qualità della vita degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella comunità.

È previsto il coinvolgimento di 30 anziani che beneficeranno anche di assistenza domiciliare; tutti gli anziani saranno coinvolti nelle attività inclusive di integrazione e socializzazione realizzate nei due centri anziani. In particolare, si prevede di organizzare incontri calendarizzati mensilmente su temi quali promozione di stili di vita sani, informazione e descrizione di piani alimentari efficaci; lezioni di canto e costituzione di un coro di anziani. Le attività canore seguiranno un approccio che non sarà solo ludico e artistico, ma che affronterà fondamentali aspetti del benessere psico-fisico degli anziani; sessioni di cura presso le Terme di Pompeo di Ferentino (FR) per le problematiche respiratorie; attività di lettura di libri in gruppo dedicato agli anziani. Un progetto di lettura per gli anziani può avere un impatto significativo sulla loro qualità della vita.

Tutte le attività rappresenteranno anche delle occasioni di incontro per migliorare la socializzazione, la partecipazione e l’integrazione sociale degli anziani coinvolti e delle loro famiglie, agevolare la loro autonomia e il loro benessere fisico, mentale, sociale. “Questo progetto nasce dalla stretta collaborazione tra i Servizi Sociali e il settore Sviluppo Locale del Comune di Sezze – afferma l’Assessore Cappuccilli – in quanto il progetto, se risultasse approvato, riuscirebbe a coprire, grazie al finanziamento regionale, bisogni di intervento presso i centri anziani che non avremmo potuto soddisfare altrimenti”. “Inoltre – dichiara l’Assessore Fernandez – il progetto sarà realizzato e supportato da un partenariato che nasce dagli sforzi di collaborazione pubblico privata che il Settore Sviluppo Locale del Comune sta’ portando avanti con progetti importanti come il Centro di Aggregazione Giovanile, di prossima apertura, e il Comitato Locale per l’Occupazione “Il Cibo nella Terra del Mito”, di prossima costituzione. A questo partenariato allargato adesso si aggiungono anche le associazioni che gestiscono i centri anziani. Si tratta già di un primo bel traguardo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -