Amministratori sotto tiro, presente anche il caso di Aprilia

Dall'analisi i numeri segnalano un trend in costante calo negli anni, con 315 episodi del 2023 contro i 574 del 2018

C’è anche il caso di Aprilia nel rapporto annuale di Avviso Pubblico, presentato in occasione della conferenza “Amministratori sotto tiro”, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana di Roma.

Il presidente di FNSI Vittorio Di Trapani, il presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà, la sottosegretaria al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, il curatore del Dossier e responsabile dell’Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico Claudio Forleo, il direttore analisi di Acled Andrea Carboni, hanno presentato il dossier relativo alle intimidazioni subite dagli amministratori locali nel corso del 2023, in occasione dell’incontro moderato dal giornalista del Tg3 Fabrizio Feo.

A chiudere l’evento, la testimonianza del sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, vittima il 10 Ottobre 2023 di un atto intimidatorio perpetrato da ignoti, che hanno scagliato una bottiglia incendiaria contro la sede dell’Azienda Speciale Aprilia Multiservizi e lasciato una scritta sulle mure che lasciava intendere in maniera chiara il movente del gesto, chiamando in causa direttamente il Primo Cittadino.

“L’atto intimidatorio che ho subito – ha sottolineato il Sindaco- forse non è paragonabile per gravità ad alcuni dei casi riportati all’interno di questo report annuale. Non è possibile, tuttavia, sminuire la portata del gesto, né il modo in cui lo stesso incide nella vita di una persona che lo subisce. Questi episodi hanno ripercussioni sul lavoro e sulla vita privata della persona e dei suoi familiari, spezza la serenità, alimentano paure e preoccupazioni e rischiano di condizionare la normale attività amministrativa, lavorativa, la vita privata. Per questo è importante una maggiore consapevolezza da parte degli amministratori e da parte dei cittadini, perché ogni atto intimidatorio rivolto alle istituzioni è un atto contro la loro stessa volontà democratica e contro la loro libertà”.

Sebbene i numeri segnalino un trend in costante calo negli anni, con 315 episodi del 2023 contro i 574 del 2018, il minor numero di denunce, la porzione di episodi che restano sconosciuti all’opinione pubblica e una normalizzazione di alcune tipologie di atto intimidatorio, sembrano essere la causa della diminuzione numerica dei casi- solo 4 dei quali registrati nella Provincia di Latina su 11 avvenuti nella Regione Lazio. Per questo a conclusione dei lavori, l’invito rivolto agli amministratori e alla politica nei vari livelli di tenere alta l’attenzione sul fenomeno. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -