Cda Acqualatina, Pd: “Forzatura l’occupazione di tutti gli spazi da parte di FdI”

"Segnale negativo rispetto alle grandi sfide del futuro su gestione del servizio idrico", il commento dei sindaci dem

Dopo una riflessione condivisa con la maggior parte dei sindaci dei comuni soci della parte pubblica di Acqualatina, abbiamo ritenuto di non partecipare alle votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio di amministrazione e del nuovo collegio dei revisori di Acqualatina.

Di fronte alle urgenti e decisive sfide che riguardano il futuro della gestione del servizio idrico sarebbe stato necessario un meccanismo di larga condivisione della governance da parte dei soci pubblici. L’occupazione di tutti gli spazi da parte dei candidati espressi e sostenuti quasi esclusivamente dai sindaci di Fratelli d’Italia e l’indisponibilità al ragionamento rispetto ad ogni ipotesi di un’intesa istituzionale più larga hanno reso inutile lo sforzo che abbiamo cercato di mettere in campo teso a coniugare qualità delle scelte sul management e rappresentatività dei territori.

Così come già sostenuto riguardo alle ipotesi di modifiche statutarie in seno all’Ato4 tese a concentrare il potere decisionale in maniera esclusiva nelle mani di pochi grandi Comuni, ribadiamo la centralità dei territori in tutte le loro articolazioni e stigmatizziamo l’approccio attraverso il quale si è arrivati ad esprimere tutte le cariche apicali societarie con un’intesa che ha riguardato una minoranza numerica di comuni soci, facendo unicamente leva sul possesso di quote azionarie.

Per noi rimane prioritario lavorare, in seno all’assemblea dei soci e nella conferenza dei sindaci dell’Ato 4, per il raggiungimento di obiettivi fondamentali: il miglioramento della qualità del servizio idrico; gli investimenti in innovazione, digitalizzazione e nel contrasto al fenomeno delle perdite fisiche e della dispersione idrica senza ulteriori incrementi tariffari; l’adozione di misure volte a ridurre i rischi di condotte contrarie ai principi di legalità e tese alla tutela della sicurezza sul lavoro; la valutazione della sostenibilità economica  e giuridica  di un eventuale percorso di trasferimento della quota privata alla parte pubblica con relative predisposizioni delle conseguenti modifiche statutarie.

In continuità con il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni opereremo, con autonomia e rigore, per il miglioramento della qualità del servizio idrico con una particolare attenzione alle fasce svantaggiate di utenza e a un principio di equità negli investimenti per i territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -