Cisterna Film Festival, proclamati i vincitori della rassegna

Il Cisterna Film Festival ha concluso ieri sera la sua ottava edizione con la proclamazione dei vincitori: i nomi

Il Cisterna Film Festival ha concluso ieri sera la sua ottava edizione con la proclamazione dei vincitori. Il ritorno a Palazzo Caetani senza restrizioni anti-Covid, la volontà di proiettarsi al futuro grazie ad una selezione e ad una giuria composte al 50% da donne, ma con lo sguardo volto al passato, alla propria tradizione, tornando ad una versione semplice e snella di tre serate di proiezioni.

La giuria composta da Francesco Di Pierro (direttore della fotografia), Adriano Della Starza (docente e youtuber), Cristina Borsatti (sceneggiatrice e scrittrice) e Karla Bacic-Jelincic (promotrice cinematografica per il Croatian Audiovisual Centre) ha eletto vincitore del Premio della Giuria – Miglior Film il cortometraggio Warsha di Dania Bdeir. Il corto ha conquistato i quattro professionisti del settore cinematografico chiamati quest’anno a votare i cortometraggi selezionati dal direttore artistico Cristian Scardigno, “per l libertà con cui dipinge una prigione sociale attraverso un linguaggio sorprendente, in grado di rivelare la bellezza delle arti e della diversità”. Warsha racconta di Mohammad, un operatore di gru a Beirut che un giorno si offre di salire su una delle gru più alte e pericolose di tutto il Libano. Lontano dagli occhi di tutti, riesce finalmente ad esprimere la sua passione segreta e a trovare la sua libertà. La regista ha inviato un sentito videomessaggio di ringraziamento, essendo impossibilitata a presenziare perché impegnata sul set del suo primo lungometraggio. Ha ringraziato anche a nome del protagonista del corto, Khansa, al quale è andato il Premio Mobilitazioni Artistiche al Miglior interprete.

Il Gran Premio della Giuria – Miglior Regia è stato vinto da Valerio Vestoso per il cortometraggio Le buone maniere. Anche lui ha inviato un videomessaggio di ringraziamento. Sono state decise anche delle menzioni speciali: a Sideral di Carlos Segundo, alla fotografia di Techno, Mama per la regia di Saulius Baradinskas e alla sceneggiatura di La Banyera diretto da Sergio Martì. Proprio La Banyera è stato inoltre il corto più amato dagli spettatori, vincendo il Premio del Pubblico Acqua&Sapone.
Anche questa edizione ha visto il cinema affiancarsi alle altre arti: dalla fotografia con la mostra Persona di Emanuele Manco, autore della foto manifesto di quest’anno, alle presentazioni di libri. Non solo quella che si è svolta nel tardo pomeriggio di sabato 23 luglio alla presenza del coordinatore di Emergency Marco Rossi per il libro di Gino Strada Una persona alla volta (Feltrinelli); infatti altre presentazioni hanno trovato posto durante la serata finale, quando il critico Emanuele Rauco ha parlato del suo ultimo lavoro diviso in due volumi dai titoli Bigger boat – Il senso della meraviglia nel cinema di Steven Spielberg e Blinded by the light – La meraviglia del senso nei film di Steven Spielberg (Bakemono Lab), e Cristina Borsatti ha raccontato del suo libro Monica Vitti (Giunti Editore), ricordando alcuni momenti della gestazione dello scritto che l’hanno portata a intervistare anche registi come Mario Monicelli per redigere il ritratto di questa impareggiabile attrice.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -