“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando

Pubblicato il bando per la prima edizione del concorso dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente

È online il bando per la prima edizione del “Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”. Il concorso, promosso dal Comune di Formia in collaborazione con il Sistema Bibliotecario “Sud Pontino” e dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente originario di Ventosa (frazione del Comune di Santi Cosma e Damiano) che a Formia ha vissuto e insegnato per cinquant’anni, è stato approvato dalla giunta comunale con la deliberazione n. 53 del 12 aprile 2024.

Il premio. Il premio è diviso in due sezioni: opera prima di poesia (pubblicata negli ultimi due anni) e racconto inedito. Nel primo caso sono in concorso i volumi di poesia editi dal 1° gennaio 2022, scritti in lingua italiana e pubblicati da autori e autrici all’esordio assoluto nel mondo editoriale. Per “racconto inedito” si intende invece un componimento narrativo scritto in lingua italiana che non sia stato pubblicato in volumi (inclusi gli e-book) o riviste (sia online che cartacee) né diffuso tramite mezzi di comunicazione di massa (social media, blog, forum, ecc.) in lingua originale o tradotto in lingua straniera. Per ognuna delle due sezioni è prevista una “menzione speciale giovani” riservata ad autori di età compresa tra i 16 e i 25 anni e dedicata alla memoria di Roberto Tortora, narratore, saggista e docente di Formia prematuramente scomparso nel 2013. Ogni concorrente potrà liberamente partecipare al concorso in entrambe le sezioni con una sola proposta per sezione.

Il ricordo. Rodolfo Di Biasio è stato poeta, scrittore, critico letterario e docente presso le scuole del territorio e di Formia in particolare. Ha scritto opere di poesia tradotte in diverse lingue e pubblicate in tutto il mondo (da “Niente è mutato” a “Le sorti tentate”, da “Patmos” a “Poemetti elementari”, da “Altre contingenze” a “Mute voci mute”, solo per ricordarne alcune) e romanzi di successo come “Il pacco dall’America” (1977), “La strega di Pasqua” (1982) e “I quattro camminanti” (1991). È ricordato anche per le opere di critica letteraria e per la sua infaticabile attività di animatore culturale.

Passato e futuro. L’architettura del premio segue la parabola letteraria e umana del professor Di Biasio, poeta e narratore celebrato a livello internazionale che ha saputo coniugare classicismo e modernità, sguardo rivolto al passato e apertura nei confronti del futuro.

“L’istituzione di un premio letterario – sostiene il Sindaco Gianluca Taddeo – è un’idea che abbiamo accolto con favore sin dal primo momento. È innanzitutto dedicato al ricordo di due uomini che hanno saputo offrire ai giovani un esempio importante. Attraverso la letteratura, inoltre, consentirà di promuovere il nome di Formia in tutta Italia. È un’occasione di crescita per tutti”.

“La disponibilità e l’amore – commenta l’Assessore alla Cultura Luigia Bonelli – che Di Biasio ha dimostrato verso i giovani cui per decenni ha consacrato il suo impegno di docente d’italiano e storia oltre che di animatore culturale, si riflettono nell’attenzione che il premio dedica alle nuove generazioni e, in generale, agli esordienti del mondo letterario. La stessa passione che il compianto Roberto Tortora ha saputo dimostrare nella sua esperienza umana, professionale e letteraria. Formia deve molto a queste due persone e il premio è anche un modo per restituire loro una parte di quanto ricevuto”.

????????????????????????????????????

Tempo fino al 30 giugno per presentare i propri componimenti. La cerimonia di premiazione è prevista nel mese di novembre. Il bando e la relativa documentazione è consultabile al seguente link: https://www.comune.formia.lt.it/bandigareeconcorsi/premio-letterario-rodolfo-biasio-citta-formia

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -