Truffe e furti agli anziani, istituito un fondo di solidarietà per le vittime

I contributi saranno calcolati in base all'ISEE e saranno erogati esclusivamente a coloro che hanno subito un sinistro nell'anno 2024

In virtù della legge che promuove e valorizza l’invecchiamento attivo (Legge 16 del 2021), secondo l’Articolo 18, viene istituito nel Lazio un fondo di solidarietà per la concessione di contributi destinati alle persone sopra i 60 anni che siano state vittime di atti di violenza come truffe, raggiri, rapine, estorsioni, scippi, regolarmente denunciati alle autorità giudiziarie.

Secondo la legge i contributi saranno calcolati in base all’ISEE e saranno erogati esclusivamente a coloro che hanno subito un sinistro nell’anno 2024, e che hanno sostenuto spese per danni materiali alla propria abitazione o proprietà a seguito di furti o tentativi di furto, oppure per spese mediche riabilitative a causa di danni fisici non coperti da polizze assicurative. La legge prevede l’allocazione di 200 mila euro per gli anni 2024 e 2025, e la stessa delibera stabilisce i criteri per il successivo avviso pubblico.

«Questo provvedimento – ricordando che è una Legge approvata durante la scorsa legislatura, prima firmataria la consigliera regionale Bonafoni – dimostra ancora una volta l’attenzione prioritaria che l’Amministrazione Rocca riserva alle persone anziane e vulnerabili, che devono essere sempre più protette e sentire il sostegno delle istituzioni», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione Sociale della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -