Lotta allo sfruttamento dei bagnini a Terracina, continua la battaglia della Uiltucs Latina

"Il lavoro povero, il mancato rispetto e dignità dei lavoratori impiegati sulle nostre spiagge, viene percepito e allontana il turista"

Continua la Uiltucs Latina con il contrasto al lavoro povero dei Bagnini, nella giornata di ieri siamo stati convocati presso la sede INPS di Terracina insieme a lavoratori Assistenti Bagnanti che ancora oggi sono costretti a denunciare il lavoro sottopagato e forme di sfruttamento, la stagione estiva 2024 è alle porte ed ancora sul litorale pontino il fenomeno dello scandalo dei bagnini di Terracina non lo dimentichiamo, la scorsa stagione abbiamo ancora riscontrato come categoria un alta vertenzialità di queste figure importanti per l’assistenza bagnanti sulle spiagge, il tema, il disegno è sempre lo stesso purtroppo, come dichiarato nella giornata di ieri agli Ispettori Territoriali del Lavoro, paghe orarie al ribasso istituti contrattuali non rispettati e tante altre anomalie contrattuali calpestate, come Uiltucs Latina abbiamo la necessità di intervenire a sostegno di questi lavoratori, dichiara Gianfranco Cartisano, abbiamo da giorni  inviato a tutti i Comuni costieri richieste d’incontro finalizzate a limitare il danno che inevitabilmente ricadrà sui bagnini del territorio, i bandi di gara gli affidamenti debbono tener conto del costo orario previsto dal contratto nazionale, con alcuni Comuni il confronto è già in fase avanzata.

A Terracina riscontriamo le maggiori anomalie, le aziende i soggetti che contrattualizzano con i stabilimenti balneari con le strutture ricettive sono sempre i stessi, i quali da anni cambiano ragione sociale e denominazione aziendale, con a sua volta boicottando e raggirando lavoratori Bagnini i quali a fine stagione debbono inseguire pezzi di salario mancante, mancata contribuzione e soprattutto dignità e mancato rispetto del lavoro svolto sulle spiagge, come Uiltucs Latina anche quest’anno saremo attenti e vigili a sostegno dei bagnini e dell’intero comparto del Turismo stagionale, segmento importante dell’economia pontina nel quale abbiamo la necessità di migliorare le condizioni di lavoro, la qualità del lavoro dove non può esserci il solo profitto con il lavoro di molti addetti ancora oggi sfruttati e sottopagati. Il lavoro povero, il mancato rispetto e dignità dei lavoratori impiegati sulle nostre spiagge, viene percepito ed allontana il turista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -