Formia – Una delegazione di studenti impegnata nel viaggio della memoria

"Un percorso educativo che punta a sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza su ciò che è accaduto in un’epoca non così lontana"

Una nutrita delegazione di studenti degli Istituti Comprensivi della città di Formia, accompagnati da una insegnante per plesso, in questi giorni sono in visita nei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, in Polonia, luogo simbolo tristemente noto che fu teatro degli efferati piani di sterminio contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Il viaggio della memoria a ricordo della storia e delle orribili vicende che cambiarono il volto dell’Europa è stato completamente finanziato dall’Amministrazione comunale di Formia e toccherà nel suo tour itinerante anche Cracovia. L’iniziativa mira a preservare e trasmettere il valore educativo soprattutto in un periodo storico come quello attuale in cui il mondo è insanguinato da conflitti atroci.

“Un percorso educativo che punta a sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza su ciò che è accaduto in un’epoca non così lontana – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – L’obiettivo è quello di evitare che errori già commessi in passato vengano ripetuti, con una particolare attenzione rivolta alle giovani generazioni, che in questa occasione avranno l’opportunità di acquisire dal vivo una consapevolezza più ampia attraverso questa visita, che potrà essere di grande utilità nel loro percorso di vita e scolastico”. “Un momento di riflessione e approfondimento che può rappresentare uno di quei momenti che possono cambiare profondamente il punto di vista degli studenti. E’ un bagaglio di esperienza che questi ragazzi e queste ragazze si porteranno sempre dietro, ed è per questo motivo che ho voluto convintamente sposare il progetto presentato dalle scuole”.

“Il viaggio di istruzione ai campi di concentramento si radica nella volontà di realizzare un percorso di consapevolezza e di presa di coscienza negli studenti – spiega l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli – Accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del mondo che ci circonda a partire dal passato e dalle sue narrazioni affinché possano acquisire lo spirito critico necessario a un protagonismo come cittadini del presente. La visita dei nostri studenti riveste una profonda valenza educativa e sociale e costituisce un momento unico di crescita umana e civile che si realizzerà ascoltando da vicino le testimonianze dei protagonisti di quei cambiamenti, testimoni consapevoli degli orrori di quel tragico periodo storico”.

Un viaggio che rappresenta un’occasione importante per comprendere meglio la storia e per far sì che la Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, sia ricordata in questo luogo, simbolo dell’orrore e dei crimini nazisti, in cui si vivono emozioni contrastanti, di rifiuto e di dolore, da raccontare e condividere al loro ritorno, per mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -